di Maria D’Urzo – I. C. “G. Sabatini” (Borgia – CZ)
Il progetto è partito dalla lettura e analisi di passi scelti del testo: Frankenstein, di M. Shelley, ediz. Classici Feltrinelli. Si è poi effettuata una lettura espressiva dei dialoghi principali del testo: Il mistero di Frankenstein di Geronimo Stilton, da presentare nel corso della manifestazione finale ai bambini della V primaria. Si è infine realizzato un acrostico del nome Frankenstein, partendo dall’analisi del testo: Dodici variazioni su Frankenstein di L. Ginsburg. Quest’ultimo libro ha consentito anche un breve excursus su Diane Arbus, della quale è stata analizzata la foto: A Jewish Giant at Home with His Parents in the Bronx. Sono stati realizzati infine l’acrostico del nome Frankenstein, un cruciverba a tema, svariati cartelloni con differenti tecniche e maschere di carta pesta.
Due sono state le manifestazioni relative al progetto: nella prima, svoltasi presso la piazza di Borgia, gli alunni e il lettore volontario Gianni Paone hanno effettuato una lettura espressiva del testo. Nella seconda, svolta presso una libreria, parte della lettura è stata ascoltata dal pubblico con gli occhi bendati, poiché la vista si dimostra nel testo un limite e non una risorsa.
Il sito web dell’Istituto Comprensivo “G. Sabatini”: www.icsabatiniborgia.gov.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca