DESCRIZIONE
La narrazione di storie e filastrocche in linea con le scelte educative e didattiche effettuate dai docenti delle classi seconde, è sempre orientata a sviluppare la motivazione e il piacere alla lettura. La scelta dei contenuti della narrazione hanno sottolineato i valori di una cittadinanza attiva, consapevole, partecipata, stimolando gli alunni ad esprimere le proprie idee, a cominciare a prendere decisioni e ad intraprendere piccole azioni che contribuiscano alla costruzione di una società ecosostenibile, anche attraverso il diffondersi dei valori democratici fondamentali.
Il percorso è partito dal bisogno di tornare a scuola senza ansie e paure all’insegna dell’ascolto di emozioni personali condivise con gli altri nel recupero delle relazioni. Giocare con le parole può diventare una chiave per aprire il cuore e la mente, un modo per ragionare anche su valori importanti, uno spunto per capire che un diritto violato è un sentimento ferito. Ecco perché il lavoro è stato strutturato su allegre rime baciate da ascoltare, leggere, ripetere, scrivere giocosamente per fissare che ci sono i diritti che colmano un nostro bisogno e i
doveri che chiedono a noi stessi e agli altri il rispetto di un dovere.