DESCRIZIONE
L'evento prevede la lettura di alcune opere letterari delle scrittrici che hanno segnato il panorama letterario italiano, europeo e internazionale, poiché esse hanno riflettuto sul sé e sul modo di relazionarsi all'altro e all'altra da sé, configurando modi di essere e stare al mondo basati sulla relazione e sulla costruzione del proprio io attraverso una tradizione e una genealogia tutta da costruire, e che oggi è possibile conoscere e riconoscere attraverso la lettura, consenso a ragazzi e ragazze di mettere insieme tasselli di sé costruendo la propria biblioteca.
LIBRI SCELTI
Jane Austen, Orgoglio e Pregiudizio, 1813
Emily Dickinson, Me da me, 1862
Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé, 1928
Antonia Pozzi, Sorelle a voi non dispiace, 1930
Natalia Ginzburg, Alba De Céspedes, Discorso sulle donne, «Mercurio», 1948
Elsa Morante, La Canzone degli Infelici Molti e dei Felici Pochi, in «Il mondo salvato dai ragazzini», 1968
Elena Ferrante, L'amica geniale, 2011