DESCRIZIONE
Il progetto “Gli squilibri ambientali provocati dalla deforestazione” ha riguardato essenzialmente le seguenti fasi:
1. Brainstorming per costruire insieme il significato dei termini foresta, deforestazione, cementificazione.
2. Analisi delle tematiche espresse nel punto 1 attraverso lezione frontale, discussione guidata e apprendimento cooperativo (ricerche e lavoro di gruppo sulla tematica
relativa alla Deforestazione e alla Cementificazione.)
3. Lettura in classe ad alta voce di brani tratti dall’antologia per sensibilizzare gli alunni sul perché gli alberi e più in generale le foreste rivestano un ruolo fondamentale nel nostro pianeta.
4. Lavoro di gruppo per la realizzazione di un video girato nel giardino della Scuola che racconti una storia di abbattimento del bosco antistante la Scuola per la costruzione di un centro commerciale.
5. Stesura della storia completa dei dialoghi.
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere il manto forestale in relazione alle fasce climatiche.
Conoscere le cause della deforestazione.
Conoscere le interrelazioni fra vegetazione, clima, suolo.
Conoscere le conseguenze della deforestazione.
Comprendere le responsabilità antropiche legate all’insediamento e alle attività economiche.
Comprendere l’esigenza della salvaguardia ambientale e dello sviluppo sostenibile.
Comprendere le modalità di prevenzione del dissesto e di recupero del degrado forestale.
MATERIALI E STRUMENTI
Libri di testo (antologia), materiali tratti da Internet, carte geografiche e tematiche.
LIBRI SCELTI
Letture tratte dall'Antologia:
Mark Carwardine, Le foreste pluviali tropicali
Antonio Cianciullo, La terra va in riserva: finite le risorse naturali