DESCRIZIONE
È stato scelto come libro da leggere “L’ecologia spiegata ai bambini” di Marco Rizzo
Come far capire ai bambini l'importanza di salvaguardare il nostro pianeta? Con il più classico ed efficace degli strumenti: una favola.
“L’ecologia spiegata ai bambini' di Marco Rizzo racconta della volpe Sandy che sentiva che qualcosa, nel suo piccolo mondo, non andava per il verso giusto.
Ma solo grazie al pellicano Ettore si accorse che attorno a lei le foreste venivano abbattute senza sosta, gli incendi divoravano l'erba, i ghiacciai si scioglievano e la barriera
corallina ormai stava scomparendo.
La situazione era critica, ma qualcosa poteva ancora essere fatto...
Il testo riesce a comunicare in modo particolarmente efficace il suo messaggio e che, nel mare di produzioni dedicate ai piccoli, si rivela piacevolmente illuminante. Tra storie di maghi e principesse è giusto che trovi spazio anche qualche argomento che racconti e spieghi quella che è la nostra realtà e che crei consapevolezze utili. Ogni piccola volpe sprovveduta può diventare furba, se le vengono forniti i mezzi opportuni…Attraverso la lettura del libro si intende raggiungere alcuni obiettivi: motivare gli alunni alla
lettura,promuovere e consolidare atteggiamenti positivi di ascolto,favorire la circolazione di storie, di conoscenze, di opinioni, favorire l'autonomia e la creatività di
pensiero, pervenire alla lettura come abito mentale e come fruizione critica dei testi letti.,prendere consapevolezza dei cambiamenti avvenuti nell'ambiente in cui viviamo, e delle problematiche odierne,acquisire una coscienza ambientalista, fondata sul rispetto dell'esistente e sull'adozione di comportamenti idonei a salvaguardare non solo il
territorio di appartenenza ma il pianeta intero, maturare comportamenti finalizzati al prendersi cura dell’ambiente in quanto risorsa per il benessere dell'uomo .PERCORSO
-Ascolto della lettura dell’insegnante
-Lettura del libro
-Lettura silenziosa
-Lettura collettiva
-Lettura individuale
-Lettura dialogata
-Lettura esercitata
-Completamento di schede riassuntive e questionari
-Riassunti brevi
-Visione di filmati
-Attività di laboratorio creativo