DESCRIZIONE
Sì, è proprio vero la libertà di pensiero passa proprio attraverso la libertà di leggere: quanto più si legge appassionatamente tanto più si arricchisce il nostro apparato
informativo, il nostro mondo emotivo,il nostro essere ' persona' nonché cittadino del mondo aperto alla diversità culturale e sensibile alle problematiche del mondo.
L'adesione della nostra scuola all'iniziativa di 'LIBRIAMOCI nasce da un'attenzione particolare all'universo adolescenziale e vuole essere uno strumento per sottrarre
l'adolescente al rischio reale di un 'naufragio' nella virtualità.
Si vuole proporre la ' lettura' come veicolo per entrare in contatto con il proprio mondo emozionale fatto di immagini, volti, situazioni, sentimenti spesso da scoprire, spesso da gestire, 'sempre' da vivere con libertà e consapevolezza. E la si vuole proporre come mezzo attraverso cui 'accendere la conversazione', recuperare il dialogo alla comunicazione silenziando il cellulare.
Un buon libro mette le ali alla fantasia, permette di esplorare mondi a noi sconosciuti ma soprattutto è una 'opportunità' per conoscere , vivere e condividere il proprio
mondo emotivo, è una 'possibilità' in più per aprirsi all'altro e costruire il proprio Sé in maniera autentica, critica, consapevole e, lontana dal rischio dell’artificiosità.
Consapevoli di ciò e responsabili nel 'mestiere' di docenti la nostra scuola ha organizzato momenti di lettura ad alta voce nelle singole classi e in concomitanza al Progetto
Continuità si è pensato di organizzare un momento comune tra le classi ponte infanzia-primaria-primaria-secondaria
Nello specifico,la scuola media di Castell'Umberto si incontrerà con un lettore volontario, il libraio Teodoro Cafarelli, in data 14 novembre. Saranno proposti brani tratti da
testi di Rodari e di Nadia Terranova.