DESCRIZIONE
Lettura e scrittura 'itinerante'
da Dario a Federico, attraverso … i ragazzi della 3E (2019-2020)
________________________________________________________________________________
DESCRIZIONE:
Il progetto è iniziato nelle settimane che precedono la settimana di lettura nella scuola, dall'11 al 16 Novembre 2019, coinvolgendo diverse ore curriculari della
sottoscritta, insegnante di Tecnologia, prof.ssa Maria Simone.
Con l'entusiasmo di coinvolgere nella lettura tutti gli alunni della classe, anche quelli meno inclini alla lettura, grazie a Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, abbiamo
deciso di approfittare di questa occasione imperdibile ancora più motivati che mai, perché il Centro per il libro e la lettura ha proposto tra filoni tematici quello dedicato al
ruolo decisivo delle nuove generazioni nella lotta ai cambiamenti climatici.
Tema attualissimo e al centro di tanti dibattiti, anche a scuola, in modo interdisciplinare, gli alunni infatti, in questi giorni si sono ritrovati catapultati in questa realtà, non
solo attraverso il libro di tecnologia, ma anche di geografia, di inglese, di francese, …, quindi non è stato neanche difficile sollecitare la loro curiosità sul tema. Presentati i
diversi testi consigliati dall'iniziativa, la scelta è caduta immediatamente su:
IL MIO NOME È GRETA - IL MANIFESTO DI UNA NUOVA NAZIONE.
Questo libro è uno strumento per capire, con l'aiuto della scienza, cosa sta accadendo al nostro pianeta e chi è Greta Thunberg, la ragazza che da sola ha portato in piazza
quasi due milioni di coetanei un venerdì mattina, da Sydney a San Francisco, diventando un punto di riferimento, d'ispirazione e identità di una nuova generazione. Cosa significa cambiamento climatico? Quali sono e, soprattutto, quali saranno le sue conseguenze? Cosa devono fare i governi e cosa possiamo fare noi per fermarne la corsa?
Attraverso capitoli brevi, spiegazioni, dati aggiornati e illustrazioni, questo libro è un ritratto scientificamente accurato ma accessibile per lettori da 10 a 100 anni di età che
vogliono conoscere i fondamenti su cui si basa il severo monito di Greta, dei ragazzi, degli scienziati. Racchiude le informazioni essenziali per reagire allo scetticismo
generale, con preparazione e determinazione, seguendo i valori che guidano la nuova Green Nation: scienza, giustizia e impegno.
Come ci siamo organizzati?
Abbiamo individuato delle ore curriculari da dedicare alla lettura in classe ad alta voce, poiché comunque non riusciamo a completare la lettura 'itinerante', cioè da un
alunno ad un altro, abbiamo deciso si creare una sorta di 'diario di bordo' con Documenti Google in Drive, dove ciascun ragazzo deve riassumere brevemente le pagine lette.
Con l'intento di rendere più interessante la lettura e personale il documento di scrittura, inoltre è stato richiesto a ciascuno di essi di fare un intervento di approfondimento
personale, qualcosa che abbia stimolato la loro curiosità, un maggior interesse, come sapere di più sul movimento, cercare il significato di una parola nuova e ricorrente,
approfondire un effetto climatico, arricchire il documento con scatti fotografici, allegare dei link con gli interventi di Greta e per i più creativi del gruppo, anche cimentarsi
nel disegno.
Pian piano ci siamo resi conto che oltre alla lettura, a richiamare il loro interesse c'è anche il voler curiosare sull'intervento personale del compagno, ovviamente solo interventi costruttivi, interventi che ci permettono di crescere.
Greta, in questo libro descrive un mondo in pericolo e l'autrice del libro, Valentina Giannella, rilancia: 'Alcuni dicono che non importa quello che facciamo. Ma se una manciata di bambini è riuscita a guadagnare l'attenzione dei giornali, pensate a cosa potremmo fare se ci muovessimo tutti insieme'. E' ufficialmente nata la nuova Green Nation: centinaia di migliaia di studenti che prendono l'invito sul serio e cominciano a organizzare i comitati dei #FridaysforFuture in 270 Paesi del mondo.
Parole importanti, su cui riflettere. E noi, nel nostro piccolo cosa possiamo fare?
Continuando a leggere il libro fino alla fine, cercando in rete, ma soprattutto facendo leva sulla nostra sensibilità, possiamo:
1) Bere l'acqua del rubinetto e portare sempre con noi una bottiglia personale o una borraccia.
2) Usare i piedi, le biciclette, i mezzi pubblici o mettersi d'accordo con i compagni per andare a scuola con una macchina sola.
…
Anche i miei ragazzi, come la protagonista del libro, quotidianamente possono fare la scelta giusta ed essere più consapevoli del loro agire per salvaguardare l'ambiente in cui vivono.
Occasioni come queste possono stimolare le coscienze nei piccoli uomini di domani.
LIBRI LETTI E/O CONSIGLIATI:
• Carola Benedetto, Luciana Ciliento, Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo, DeAgostini, 2019
• Chiara Carminati, La signora degli abissi. Sylvia Earle si racconta, Editoriale Scienza, 2017
• Jeanne DuPrau, Ember – Il miste