DESCRIZIONE
In occasione del centenario della morte di Gianni Rodari, l'insegnante di italiano delle classi 4 D e 4 E, dopo aver letto una citazione del maestro Gianni Rodari:
Non si nasce con listinto della lettura, come si nasce con quello di mangiare e bere. Si tratta di un bisogno culturale che pu簷 essere solo innestato nella personalit infantile. Operazione quanto mai delicata, perch矇 il solo paragone che sopporta 癡 quello con linnesto di un nuovo senso: il senso del libro, le capacit di usare anche del libro come di uno strumento per conoscere il mondo, per conquistare la realt, per crescere,
ha proposto ai bambini un progetto incentrato sulla lettura. Generalmente nella scuola la lettura 癡 considerata attivit funzionale e strumentale.
L'insegnante ha poi sottolineato ai bambini che non va dimenticata l' importanza del leggere come piacere della lettura intesa come atto libero, di puro intrattenimento: il
bambino deve cio癡 poter capire che si pu簷 leggere solo per il piacere di entrare in una storia e di immedesimarsi nei protagonisti e nelle vicende, per recuperare la tensione
che ciascuna fabulazione porta in s矇. Questa 癡 la motivazione di questo percorso progettuale: il progetto nasce dalla consapevolezza che conoscere e leggere Gianni Rodari
significa anche consolidare la fiducia in s矇, sviluppare lautocontrollo, praticare i diritti e i doveri delluomo e del cittadino, acquisire comportamenti che denotano
integrazione e che sono improntati sulla valorizzazione delle differenze, sullaccettazione del diverso, sulla collaborazione e sulla solidariet, saper cogliere il valore della
legalit intesa come rispetto del diritto, e quindi delle regole, dellambiente, degli altri e delle cose altrui.
Nellopera di Gianni Rodari si intrecciano temi diversi: la violenza, la scuola e la famiglia, i libri e gli atri strumenti di conoscenza, la televisione e i fumetti, il gioco e i giocattoli: ma ogni aspetto 癡 al servizio del bambino, dei suoi diritti, della sua autonomia, della sua capacit creativa.
Questo percorso successivo all'iniziativa nazionale IO LEGGO PERCHE' mira allo sviluppo delle capacit di ascolto, di pensiero, di progettazione, : gli alunni in questo modo hanno acquisiranno indipendenza ed autonomia culturale ed intellettuale, capacit di agire in modo responsabile, consapevole e coerente, e capacit di valutare ed
autovalutarsi in senso critico. La prima fase di lettura di racconti., favole o filastrocche selezionati dai testi indicati, sar seguita da giochi interattivi sulla piattaforma di
apprendimento Kahoot!, utilizzata come tecnologia educativa. I giochi di apprendimento, 'Kahoots', saranno quiz a scelta multipla che consentiranno l'apprendimento e il consolidamento dei contenuti appresi anche conseguenti a prove di ascolto, comprensione e concentrazione degli alunni in forma di sfide.