DESCRIZIONE
Il Progetto che questanno ho messo a punto per coinvolgere la mia classe quinta nasce dalla lettura del libro di Massimo Birattari La grammatica ti salver la vita.
Seguendo la narrazione del testo, i bambini vengono guidati in un percorso didattico ricco di stimoli utili a sviluppare le capacit fantastiche e immaginative e a potenziare le strutture del pensiero logico, nonch矇 le abilit linguistiche e grammaticali. Il Progetto nasce da un'idea forte, da un'idea che 癡 allo stesso tempo scelta di contenuti e di
metodologia (la scelta dei contenuti 癡 quella che viene presentata dall'autore, mentre la scelta metodologica nasce dall'esperienza e dalla convinzione che simpara nel
momento in cui ci si attiva personalmente). Il libro fornisce il pretesto per far scendere in campo tutti i bambini, diventando essi stessi protagonisti dellAVVENTURA (e non solo di quella proposta dal libro, ma anche di quella, ben pi羅 importante, relativa al mondo del sapere).
Il libro, che gi di suo propone attivit da eseguire, mi ha permesso di elaborare un percorso di apprendimento pi羅 approfondito, dove le avventure dei personaggi sono, di
settimana in settimana, lo stimolo nuovo e significativo per accendere la scintilla e alimentare il fuoco della conoscenza.
Il Progetto, della durata di almeno un quadrimestre, si sviluppa allinterno di un giorno fissato della settimana, durante il quale i ragazzini centellinano la storia che, nel suo dipanarsi, promuove curiosit verso ci簷 che di volta in volta viene proposto, creando motivazione in tutti, anche in quei bambini che trovano ancora resistenze e difficolt
nell'apprendimento.
I bambini, nella prima fase, condividono la lettura con l'insegnante e in seguito, a squadre, cooperano per superare delle prove che permettono loro di raggiungere la salvezza finale. S穫, perch矇 si tratta di risolvere situazioni problematiche per avere salva la vita, minacciata via via dalle mostruose creature presenti nel racconto. Per tutto il tempo il clima positivo permette ad ogni bambino di sentirsi disinvolto e libero nell'assumere di volta in volta vari ruoli nei confronti degli altri compagni per raccontare,
comprendere, riflettere e imparare. L'iniziale lettura dellinsegnante, inoltre, permette ai bambini di cogliere il suono della voce, il ritmo delle parole e soprattutto di
suscitare emozioni, che 癡 la magia pi羅 bella che la lettura pu簷 fornire. Il libro, sviluppato a episodi, crea negli alunni unattesa positiva che si traduce in vero entusiasmo. Agli alunni vengono indicate, in un secondo momento, attivit ed esercizi sotto forma di prove da superare per sconfiggere quelle creature mostruose che ostacolano in modo
pericoloso il loro vivere quotidiano. Sono previsti sia momenti di approfondimento, per quegli allievi che costruiscono conoscenza in maniera positiva, sia di recupero per
quegli allievi che presentano difficolt. La curiosit di proseguire e la meraviglia suscitata da situazioni inattese, e anche bizzarre, sostengono un mirato lavoro sulla strategia dei problemi: si presenta infatti agli allievi un certo tema partendo, come detto in precedenza, da una situazione problematica: si d cos穫 avvio a una discussione di gruppo
che porta ad una proposta di soluzione, avviando uno sviluppo linguistico globale. Linteresse dei ragazzi viene mantenuto alto per tutto il tempo necessario allesaurimento di ogni tema trattato e si attivano strategie affinch矇 le nuove abilit si colleghino in modo organico con quelle precedenti.