DESCRIZIONE
Leggere dovrebbe essere per ogni bambino un piacere,un gioco,uno svago al quale ricorrere quotidianamente, ma purtroppo non 癡 cos穫. La lettura 癡 vista solo come un
obbligo scolastico e un fatto anacronistico tra Nintendo,Playstation e videogames.
Il Progetto I PICCOLI GESTI HANNO UNA FORZA INFINITA!della classe 2^B della Scuola Primaria L.Milani vuole allora lanciare una sfida :promuovere la lettura
come piacere puro. Saper leggere non basta,occorre che dalla lettura emerga lamore del leggere,il piacere di farlo proprio come puro divertimento.
Come?
Per prima cosa era necessario creare uno spazio nel quale anche per una manciata di minuti ,il libro diventasse oggetto di gioco,da toccare,guardare,sempre diverso e
sorprendente .Stimolare quella sensazione di avere qualcosa fra le mani di magico dal quale tirar fuori come da uno scrigno immagini,parole,fantasie,emozioni. Cos穫, grazie anche alla donazione di libri delliniziativa Io leggo perch矇,abbiamo creato una biblioteca di classe in maniera che gli alunni potessero dedicare quotidianamente un p簷 del loro tempo scolastico per sfogliarli e osservarli in piena libert.
La scelta si 癡 orientata per la maggior parte di loro verso i libri che trattavano di salvaguardia dellambiente un tema trattato dalla classe in occasione della Giornata della
Gentilezza che questanno ha proposto attivit legate alle buone pratiche ecologiche e di rispetto dellambiente in generale, da qui il titolo del nostro Progetto che nasce
dallesigenza di sviluppare nei bambini processi sempre pi羅 ampi di attenzione e responsabilit nei confronti dellambiente. Il percorso ha previsto non solo attivit
interdisciplinari ma anche letture animate e ad alta voce, di piccoli racconti e di libri sul tema.
Non a caso infatti, la scelta dei bambini si 癡 orientata su due libri in particolare: Guerra dei rifiuti-Luigino Quaresima (Il Mulino a Vento)e Salviamo la balenadi
Geronimo Stilton . Durante la settimana di Libriamoci laula 癡 diventata un luogo magico:gli alunni seduti in cerchio,rapiti dalla voce dellinsegnante e dalle immagini del libro hanno mostrato interesse, e tanta curiosit invitandoci a non interrompere quel magico momento. Noi docenti avvertivamo la sensazione di essere entrati finalmente in empatia con ognuno di loro ,felici di aver dedicato a loro un tempo importante ad una pratica che ci auguriamo possa diventare appuntamento,abitudine,attivit autonoma
che duri tutta la vita.