DESCRIZIONE
Si tratta di un’iniziativa di lettura ad alta voce finalizzata a promuovere la passione per i libri attraverso il coinvolgimento di ogni alunno nella duplice attività di lettura e ascolto, intese entrambe come occasioni di partecipazione attiva. L'interazione fra pari, senza apparente intermediazione ed entro una cornice ‘ludica’, farà scaturire tutto il potenziale della parola letta, dalla capacità di suscitare reazioni istintive a quella di indurre a una riflessione critica sui messaggi veicolati. Le biografie sui generis scelte sono accomunate dall’essere storie di riscatto e offrono esempi positivi per tutti quelli che sono o si sentono -detto in gergo giovanile- ‘sfigati’: esse desteranno certo l’attenzione di ragazzi in una fase delicata del percorso di costruzione della loro identità, i quali spesso, difettando di autostima, si sentono inadeguati, mentre in realtà sono solo se stessi e non come il mondo vorrebbe che essi fossero.
LIBRI SCELTI
“Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo”, a cura di “Se i social network fossero sempre esistiti”, Longanesi 2019