DESCRIZIONE
DALLA LETTURA DI UN LIBRO AD UN GESTO CONCRETO PER ESPRIMERE IL DESIDERIO DI PACE. L'iniziativa “Mille GRU per la Pace” prevede la realizzazione di piccole gru con la tecnica dell’origami, da parte degli studenti, in ricordo di Sadako Sasaki, una delle tante giovani vittime delle guerre tra i popoli, morta a 14 anni a causa degli effetti provocati dalle radiazioni della bomba atomica, sganciata il 6 agosto 1945 su Hiroshima. La storia di Sadako è raccontata anche nel romanzo di Karl Bruckner, Il gran sole di Hiroshima, (Titolo originale: Sadako will leben - Sadako vuole vivere). Secondo un’antica leggenda giapponese, si crede che chiunque ripieghi mille gru di carta vedrà il proprio desiderio realizzato. Sadako iniziò a ripiegare gli origami delle gru, ma purtroppo non riuscì a completarle: da quel momento migliaia di gru vengono realizzate nel mondo, con l’intento di contribuire a realizzare il suo desiderio. “Scriverò pace sulla tue ali e intorno al mondo volerai affinché i bambini non debbano più morire così.” Questa frase, attribuita a Sadako, è riportata su un monumento alla sua memoria.
La gru origami è divenuta un simbolo universale per porre l’attenzione sul diritto delle persone alla Pace e per esprimere, attraverso un gesto concreto, un desiderio di Pace contro ogni guerra, per l’abolizione delle armi nucleari e per la salvaguardia della vita e della salute dei bambini, affinché la pace si realizzi e resti duratura.
Costruire una piccola gru con un quadrato di carta è un piccolo gesto, una piccola goccia nel grande mare dell’ impegno quotidiano nell’avere cura gli uni degli altri e del nostro pianeta, con il quale si impara la cooperazione e il lavoro d’équipe, si sperimenta la responsabilità: da soli non si raggiunge nessun risultato, è importante che ciascuno faccia la sua parte e rispetti l’altro per stare bene nel presente e per realizzare un futuro migliore
LIBRI SCELTI
Karl Bruckner, Il gran sole di Hiroshima, (Titolo originale: Sadako will leben - Sadako vuole vivere).