DESCRIZIONE
Nelle classi terze della Scuola Secondaria di I grado di Monticelli d'Ongina (Piacenza) verrà proposta la lettura dei primi due capitoli del libro 'Quando Hitler rubò il coniglio rosa' di Judith Kerr, per riflettere sul tema del pregiudizio e sulle conseguenze che un atteggiamento dispotico può provocare nella vita quotidiana di una qualsiasi persona, a tal punto da poterle cambiare l'esistenza in modo radicale.
Gli studenti quindi saranno invitati in un primo momento all'ascolto di queste pagine del romanzo, lette dall'insegnante: in un secondo momento si soffermeranno su alcuni punti del testo, attraverso domande guida, a cui dovranno rispondere singolarmente. In seguito la docente chiederà la condivisione delle risposte e delle riflessioni,
stimolando gli alunni alla partecipazione e al dibattito: l'obiettivo è guidare i ragazzi ad una serena riflessione sull'importanza di basare la convivenza civile sul rispetto
dell'altro, che nasce dalla conoscenza reciproca.
Infine gli studenti potranno elaborare una parola chiave che racchiuda il significato e il messaggio di questi primi due capitoli, alla luce di quanto condiviso in classe. Ogni
parola sarà riportata su un cartellone, dal titolo 'Upside down': esso richiama la volontà di cambiare prospettiva, che si può ottenere solo se ci 'soffermiamo' ad incontrare l'altro e non se ci 'fissiamo' su una nostra visione che non è stata effettivamente sperimentata nella realtà.