L’uomo è l’unico organismo vivente che produce rifiuti non smaltibili in modo naturale. Negli ultimi anni il problema dei rifiuti ( urbani, industriali, tossici) è salito molte volte alla ribalta e, in genere a causa di” cattive notizie” discariche abusive, rifiuti nocivi abbandonati nell’ambiente o scaricati nei corsi d’acqua, raccolta differenziata che stenta a
decollare in molte regioni. L’educazione dei giovani cittadini è fondamentale :
l’obiettivo “rifiuti zero” è un’utopia, ma la riduzione, il riuso, il riciclo, sono una realtà possibile e auspicabile. Questo evento di libriamoci mira a rendere le nuovi generazioni
consapevolmente del problema, i rifiuti li produciamo tutti, inevitabilmente, e nessuno di noi può far finta di non essere responsabile.
Lettura di articoli di giornali cartacei: lettura di articoli di giornali digitali: lettura di brani di testi scolastici sul problema del 'riscaldamento globale', allo scopo di prendere
iniziative concrete nella nostra vita quotidiana, per dare un contributo alla tutela della salute del nostro pianeta. Lettura di testi che rivolgono un'attenzione particolare al ruolo degli 'alberi' e al tema del 'rimboschimento'.
Quest'anno il nostro tema centrale è l'Universo e i pianeti...la nostra Tera è in pericolo...Verrà a trovarci una persona che ci darà dei suggerimenti per uno sviluppo
eco-sostenibile basato sulla Fantasia di Rodari. Siamo molto curiosi...
Letture di gruppo a voce alta tratte da libri di Gianni Rodari, con interpretazioni musicali e artistiche ad opera degli alunni delle classsi 1 A e 2 F.
LIBRI SCELTI
G. Rodari "Grammatica della fantasia"
G. Rodari "C'era due volte il barone Lamberto"
G. Rodari "Filastrocche in cielo e in terra"
G. Rodari "Favole al telefono"
ORDINE SCOLASTICO
Scuola secondaria di secondo grado
FASCE DI ETA'
13-14 anni 14-15 anni
FILONE TEMATICO
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori