DESCRIZIONE
Gli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore 'Alessandro Rizza' hanno aderito alle giornate di lettura promosse dal MIUR, in occasione del progetto Libriamoci, con
l’iniziativa intitolata “SOSTENILIBRIAMOCI 2019!â€. Le diverse attività si svolgeranno dall'11 al 16 novembre presso i luoghi aperti e chiusi che Siracusa offre (Ortigia,
pista ciclabile, campo scuola P. di Natale ...) . Gli alunni discuteranno e produrranno materiale digitale e cartaceo sul tema dello sviluppo sostenibile. Sostenitori di cosa?
Naturalmente dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata dalle Nazioni Unite, che contiene 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs: Sustainable Development Goals) che riguardano tutte le dimensioni della vita umana e del Pianeta e che dovranno essere raggiunti da tutti i Paesi del mondo entro il 2030. Storie di successo,
testimonianze dai Paesi Sud del mondo e dall’Italia, materiali fotografici e video, pillole didattiche e giochi interattivi arricchiranno l’esperienza degli alunni.
Verranno condotte letture all'aperto per sensibilizzare i cittadini. Il progetto prevede dei laboratori di lettura, drammatizzazione e problem solving.
ï‚§ La prima parte del progetto attende una mostra-conferenza dei lavori svolti per classi parallele ed un TORNEO DI LETTURA: corsa con quiz .
 Un secondo momento di condivisione consentirà la consegna di attestati di merito.
LETTURA E AMBIENTE
Verranno letti brani tratti da:
- Il peso della farfalla di Erri De Luca.
- Un anno a impatto zero di Colin Beavan.
- Il Professor Varietà di Luca Novelli.
- La carta dei diritti della terra.
- Salto mortale di Luigi Malerba.
- Le città invisibili di Italo Calvino.
- La nostra casa è in fiamme di Greta Thunberg.
ed altri ancora ...
Il percorso progettato ha previsto esperienze laboratoriali di lettura animata e attività educativo-didattiche: realizzazione di cartelloni: fumetti: raccolta di aforismi e delle
frasi più belle lette e annotate su una bacheca: magliette con aforismi: drammatizzazioni.
Oltre ai consueti reading e ai laboratori di scrittura creativa, il lavoro è diventato multimediale con gli alunni dell'indirizzo di Grafica e Comunicazione, i quali, prendendo
spunto dalle letture fatte, hanno realizzato degli slogan e la locandina della manifestazione.
Le attività del progetto hanno avuto una duplice finalità : da una parte quella di promuovere la pratica della lettura come momento di socializzazione, di ricerca autonoma e
individuale, in grado di sviluppare la capacità di concentrazione, di riflessione critica: dall'altra, quella di favorire il processo di maturazione dell’alunno. I libri - Giuseppe
Avigliano suggerisce - sono ponti ostinati: uniscono e creano legami.