DESCRIZIONE
CLASSI COINVOLTE: Gruppo alunni classe I e classe V sez. A della Scuola Primaria di
Vignacastrisi
FINALIT
Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura intesa come attivit libera, piacevole, capace di porre lalunno in relazione con s矇, con gli altri, con
lambiente.
Far diventare la lettura unattivit abituale che duri tutta la vita.
OBIETTIVI
Favorire lavvicinamento affettivo ed emozionale al libro
Educare allascolto e alla comunicazione con gli altri
Rendere gli alunni/e consapevoli delle proprie capacit linguistiche, grafico-pittoriche, motorie, vocali e relazionali
Incrementare il patrimonio lessicale
Realizzare un rapporto attivo-creativo e costruttivo con il libro
Favorire lintegrazione creando un clima sereno e ricco di energia positiva.
ATTIVIT
Partendo dalla lettura espressiva di filastrocche e storie, il progetto, 癡 stato sviluppato con le seguenti modalit:
laboratorio di animazione della lettura (angoli di lettura, attivit ludiche, creative e manipolative) a classi aperte
conversazioni esplicative e/o rievocative relative a ciascun capitolo del libro
riflessioni orali e scritte
elaborazioni creative, animazione e realizzazione di disegni con tecniche grafico-pittoriche varie relative al testo, eseguite dai singoli alunni per la creazione di un fascicolo sul lavoro svolto
realizzazione di rappresentazioni grafiche
maratona e incontri in biblioteca.
METODOLOGIA
Le strategie metodologiche si baseranno sulla valorizzazione delle potenzialit di tutti gli alunni/e, sulla creazione di situazioni motivanti all'ascolto, alla lettura e alla produzione, utilizzando il gioco quale mezzo privilegiato per l'attivazione e lo sviluppo dei processi cognitivi e di apprendimento. Le insegnanti delle due classi individueranno momenti e luoghi per favorire e stimolare lascolto regolandone gradualmente i tempi, creando unatmosfera di aspettativa, proponendo il testo suindicato, avvalendosi dellausilio di mediatori ludici, analogici, iconici, simbolici e multimediali.
TEMPI
La giornata scelta per la maratona 癡 l11 Novembre 2019, anche se lesperienza si protrarr per lintero anno scolastico.
SPAZI
Maratona: Biblioteca Comunale M.Paiano.
Laboratori: aula scolastica.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le docenti, attraverso osservazioni sistematiche, valuteranno, in itinere, il coinvolgimento verso la lettura, linteresse e la partecipazione di ciascun alunno e la ricaduta che lesperienza ha avuto sugli stessi in ordine alla loro capacit di:
esprimersi in modo creativo
arricchire il lessico di base
sviluppare il piacere della lettura
rendere autentici i rapporti interpersonali allinsegna della collaborazione, della solidariet e del rispetto.