DESCRIZIONE
L'iniziativa ha lo scopo di coinvolgere i giovani sulle tematiche che attengono al mondo delle regole, alla democrazia partecipata con le istituzioni locali e alla cittadinanza nel suo complesso ma anche per stimolare lo studio del paesaggio in genere e il senso di responsabilit, dei singoli e per la collettivit, che richiede per簷 uno sforzo collettivo
affinch矇 si mettano in pratica azioni orientate alla tutela, alla protezione e alla valorizzazione dellambiente che ci circonda.
Leducazione allo sviluppo sostenibile diventa oggi un obiettivo strategico per il presente e per il futuro del nostro Paese. La sfida ambientale, legata alla conservazione
delle risorse del nostro Pianeta, rappresenta una sfida non pi羅 eludibile per le future generazioni. Ci troviamo in un epoca che impone al mondo intero, ma in particolare
all'Italia e all'Europa, scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato: lontane dal modello produttivo tradizionale,dirette verso un nuovo modello di economia che rispetti l'ambiente, orientate ad una societ che non produca rifiuti ma sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. Perch矇 questo
accada, 癡 necessario un profondo cambio di mentalit che coinvolga le istituzioni, le imprese e le singole persone. E questa nuova consapevolezza nazionale non pu簷 che iniziare dalle scuole e dagli studenti, di tutte le et. Soprattutto dai pi羅 giovani, una generazione che nella quotidianit dei comportamenti trova gi come
prospettiva naturale il rispetto dell'ambiente in cui vive.Leducazione allo sviluppo sostenibile, quindi, si candida a diventare il progetto nell'ambito del quale promuovere le competenze necessarie per mettere in discussione i modelli esistenti, per migliorarli e per costruirne insieme di nuovi.