DESCRIZIONE
Il libro rinasce come strumento sociale e l’atto di lettura condiviso e connesso con altre persone, inaugura una nuova stagione della lettura. Il libro smette di essere esclusivamente un contenitore di testo e diventa un’interfaccia, uno spazio di incontro, confronto, dialogo e crescita, personale e comunitaria, in un ambiente sociale. La nostra idea è di fare un’esperienza di lettura partecipata, interagire con altri, suddividere il testo in piccole porzioni e affidarle al commento e alla discussione. Noi docenti siamo convinti dell’importanza della dimensione collettiva e partecipata della lettura e se il leggere prevede anche una dimensione di gioco collettivo per attivare una comprensione personale e stimolare una discussione divertente, allora la lettura partecipata rappresenta uno strumento, una piattaforma utile, intelligente ed efficace per avvicinare gli
studenti alla lettura.La lettura collettiva ci riporta all'epoca dell’oralità , della discussione non lineare quando scrittura e lettura erano già , prima della carta e della stampa, un’ esperienza sociale, proprio come nella città di Eufemia.
LIBRI SCELTI
Chiara Carminati, La signora degli abissi. Sylvia Earle si racconta, Editoriale Scienza, 2017
Jeanne DuPrau, Ember – Il mistero della città di luce, BUR, 2010
la verde, quella dei ragazzi di tutto il mondo, Centauria, 2019
Jacqueline Kelly, L’evoluzione di Calpurnia, Salani, 2018
Nicola Davies, Emily Sutton, Tanti e diversi, Editoriale Scienza, 2017
Mario Lodi, Simona Mulazzani, Il cielo che si muove. 15 storie di natura, Editoriale Scienza, 2017