"Forse non vi sono giorni della nostra infanzia che abbiamo vissuto cos?? pienamente, come quelli che abbiamo creduto di aver trascorso senza viverli, i giorni passati in compagnia di un libro prediletto." (Marcel Proust)
Il progetto ???Il libro prediletto??? propone un???esperienza di lettura ad alta voce capace di promuovere lo sviluppo delle potenzialit?? comunicative degli allievi e delle loro capacit?? critiche, creative, relazionali, nonch?? di favorire la consuetudine con il libro al fine di porre le basi per una pratica di lettura come attivit?? autonoma, personale, duratura.
La lettura investe la vita interiore del soggetto e la sua crescita personale, leggere ?? un continuo esercizio del pensare, un???occasione per coltivare la mente e le emozioni, un laboratorio sempre attivo per l???educazione alla riflessione e all???apprendimento. La lettura, inoltre, ?? da considerarsi un???attivit?? trasversale rispetto alle varie discipline, che deve essere volta a fondare una competenza che si costruisce sulla base di molte dimensioni: cognitiva (saper leggere), operativa (apprendere il saper leggere) e anche attitudinale e comportamentale (abitudine al leggere).
L???iniziativa di lettura ad alta voce si propone anche come un invito all???ascolto che rivendica, soprattutto per le nuove generazioni, il potere evocativo della parola, in contrapposizione a un???invadente cultura dell???immagine. L???ascolto da parte dei ragazzi mette in gioco capacit?? superiori dell???individuo quali: attenzione, pensiero logico, costruzioni di immagini mentali ed elaborazione dei vissuti emotivi e pertanto alla buona pratica della lettura deve essere riconosciuto un valore fondamentale per la crescita emozionale e cognitiva dello studente.
Il progetto prevede momenti dedicati alla lettura in classe ad alta voce di autori della letteratura italiana e straniera con il coinvolgimento non solo degli studenti, ma anche dei docenti e di lettori d???eccezione.
Scuola secondaria di secondo grado
14/15
15/16
16/17
17/18
18/19
Intelleg(g)o… dunque sento