DESCRIZIONE
Il progetto "Ti racconto una storia: dall'epoca del filo ai giorni del wireless" si collegher?? e realizzer?? nella progettazione di plesso ???Raccontami una storia???, un viaggio affascinante che attraversa i luoghi pi?? suggestivi del Veneto incontrando personaggi fantastici che vivono ancora oggi grazie alle tradizioni orali tramandate dalle generazioni passate.
Le attivit?? partono dalle storie tramandate dagli avi del Veneto, il territorio che abitiamo, per giungere alle storie di oggi scritte e narrate dai bambini che si amplieranno nel confronto e nella condivisione di storie di altri territori e paesi del mondo.
Attivit?? che seguono il filone proposto da ???Libriamoci???, ???La forza delle parole???, per sviluppare consapevolezza sulla potenza delle parole e incoraggiarne un uso sempre pi?? adeguato e consapevole, per favorire la socialit?? dei bambini nell???incontro con l???altro; rinforzare l???ascolto con la lettura a voce alta di storie di un tempo lontano per arrivare all???oggi: dal filo all???epoca del wireless.
Il percorso didattico inizier?? in classe e coinvolger?? tutti gli alunni della scuola, in vari momenti delle giornate scolastiche dal 14 al 19 novembre 2022 per poi proseguire durante l???anno scolastico in corso.
Il percorso si articoler?? in:
- letture espressive-animate, da parte delle insegnanti e degli alunni;
- produzione di storie in coppia e in cooperative learning;
- realizzazione di semplici libri per raccogliere le storie;
- realizzazione di un cartellone ispirato ai testi letti e/o prodotti.
Un percorso che si propone di:
- promuovere un atteggiamento positivo, affettivo ed emozionale nei confronti della lettura e del libro;
- accrescere creativit??, motivazione ed impegno nello svolgere le attivit?? sentendosi parte di una comunit??;
- sviluppare la socialit?? attraverso il senso della libert?? nella partecipazione e nell'attivit?? condivisa con l???uso consapevole delle parole;
- aumentare i tempi di ascolto;
- sviluppare la percezione di contribuire a un obiettivo comune creando un clima socio-relazionale caldo e positivo, attraverso la condivisione di storie ed elaborati.