DESCRIZIONE
Nella classe 2B dell'istituto IO GIANO Bastardo (PG), su 10 studenti, 4 sono di origine macedone e di religione musulmana, da un questionario somministrato all'inizio dell'anno è emerso che la maggior parte degli studenti non gradiscono leggere; per questo motivo, nel corso del primo quadrimestre, la sottoscritta, docente di sostegno e coordinatore della classe, in accordo col cdc, ha proposto attività di lettura:
1) il silent book "Altroquando" di Sandro Bassi, rispetto alla realtà distopica a causa dell'uso inconsapevole del cellulare, per maturare un pensiero critico rispetto allo strumento; dalle attività di esposizione alle immagini, gli studenti, divisi in due gruppi, hanno espresso le loro opinioni e creato due video, sia in italiano che in inglese;
2) l'11 marzo la docente, col consenso del Ds, ha invitato la bibliotecaria di Giano, per una sessione di lettura di incipit di romanzi, letti dai docenti presenti, per poi proporre ai ragazzi la lettura di incipit da romanzi "young adult", selezionati dalla bibliotecaria, è stata, questa, l'occasione per far prendere libri in prestito;
3) l'albo a fumetti in inglese "I'm Temple Grandin", per far comprendere le difficoltà delle persone con disabilità, come la protagonista ha saputo scoprire i suoi punti di forza e condividere con il mondo la sua condizione, in un'ottica di condivisione delle esperienze, per maturare un'idea di inclusione. Solo ora sarà possibile proporre 4) la lettura del testo "Chiamo i miei fratelli" di Jonas Hassen Khemiri, la cui sinossi è reperibile al seguente link:
https://www.ibs.it/algolia-search?ts=as&query=chiamo%20i%20miei%20fratelli&query_seo=chiamo%20i%20miei%20fratelli&qs=true-
La motivazione è volta a promuovere riflessioni sugli attuali attentati, che hanno avuto riscontro anche in precedenza, si vuole evitare il rischio della conferma del pregiudizio, rispetto alla cultura e religione di provenienza, sarà questa l'occasione per creare un gancio letterario con fatti di cronaca europei.
Come indicato, sono previste 5 sessioni di lettura con i docenti curricolari in servizio, disponibili all'iniziativa, come verbalizzato a ottobre, e quando il coordinatore è presente nella loro disciplina, in modo da monitorare, documentare e assicurare che l’opportunità non venga sprecata, in quanto è un dono, non un compito o una consegna, al termine di ogni sessione è prevista la socializzazione. Il testo di circa 100 pagine, formato cartolina, è diviso in 5 capitoli, il coordinatore ha affidato i capitoli secondo i seguenti criteri: il Prof. Nucciarelli, poiché nel testo, nel primo capitolo, ci sono riferimenti di Chimica; la Prof.ssa Bartolucci, perché nel secondo capitolo ci sono riferimenti in lingua inglese; i restanti capitoli, da leggere, in alternanza con la Prof.ssa Belluccini, (sostegno) e la sottoscritta.
L'orario è il seguente:
CHIMICA LETTORE Prof. Nucciarelli, 28 FEBBRAIO, Venerdì, 6 ora, Capitolo 1 “Shavi”; INGLESE LETTORE. Prof.ssa Bartolucci, 06 MARZO, Giovedì, 3 ora, Capitolo 2, “Ahlem”; SOSTEGNO LETTORE Prof.ssa Romoli, 12 MARZO, Martedì, 2 ora (DA TIC), Capitolo 3, “Valeria”; SOSTEGNO LETTORE, Prof.ssa Belluccini, 21 MARZO, Venerdì, 2 ora (DA MATEMATICA); SOSTEGNO LETTORE prof.ssa Romoli, 28 MARZO, Venerdì, 4 ora (DA ITA), Capitolo 5 “Tyra”.