DESCRIZIONE
Attraverso la lettura del testo di Leo Lionni "Piccolo blu e piccolo giallo" ci immergiamo nella realt?? attuale, multiforme e variegata, nelle sezioni della scuola dell'infanzia costituita da bambini, ciascuno dei quali con le proprie specificit??; ciascuno di loro ?? un piccolo universo, fatto di caratteristiche sue proprie, ineguagliabili e irripetibili. La scuola, tra i suoi tanti doveri, ha il compito di occuparsi di ogni situazione personale dei singoli alunni per scoprire ed affrontare eventuali problematiche socio-ambientali e criticit?? individuali. Il libro ci vuol far comprendere che l'incontro tra due apparenti diversit?? non va ostacolato, perch?? le diversit?? non devo essere viste come un ostacolo all'incontro, ma attraverso la conoscenza, si pu?? costruire un'uniformit?? capace di produrre solidariet?? e inclusione. Dopo la lettura del libro e la rielaborazione verbale del contenuto del testo, ci si ripromette di considerare ci?? che i bambini hanno afferrato cogliendo il significato della storia, che non ?? fine a se stessa, ma che vuole lasciare un segno nel loro pensiero. Per questo motivo si realizzer?? un cartellone la cui illustrazione mira ad evidenziare il senso del testo.