DESCRIZIONE
1. Leggeremo ad alta voce diverse storie mitologiche che riguardano la conoscenza, a partire dal giardino dell'Eden della Genesi e poi faremo la riscrittura dei momenti che ci colpiscono di pi??, dal punto di vista che scegliamo; condivideremo poi con la lettura ad alta voce dei brani che abbiamo scritto e proveremo anche a intrecciare le nostre voci, in una scrittura che potr?? diventare drammaturgica.
2. Ogni settimana le nostre aule si trasformano in biblioteche e noi leggiamo libri, prevalentemente per ragazzi, scelti prevalentemente fra quelli che la nostra prof. ci porta in valigia, ma anche nelle biblioteche, sia scolastica che dei comuni in cui abitiamo.
3. Scriveremo recensioni creative che condivideremo sui siti delle classi: recensioni destinate ad altri ragazzi;
4. Leggeremo i seguenti romanzi in cui la parola ?? forte e determinante e contribuisce a formare la personalit?? del protagonista o di altri personaggi - formando gruppi di lettura e di confronto: John della notte, di Paulsen; La storia di Mina, di David Almond; Farhrenheit 451, di R. Bradbury; Melody, di S. M. Draper; Non chiamatemi Ismaele, di M. G. Bauer; Il bambino che collezionava parole, di Juan Pablo Villalobos; Mary e il mostro, amore e ribellione. Come Mary Shelley cre?? Frankenstein. Esporremo il frutto dei nostri confronti di gruppo con dei graffiti e articoli per il sito di classe.
5. A maggio leggeremo sia a scuola che in alcuni parchi pubblici i testi di riscrittura che abbiamo scritto ispirati alle nostre letture e anche - silenziosamente - ai nostri libri di lettura.