DESCRIZIONE
Le scuole dell???infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell???Istituto Comprensivo di Corigliano d???Otranto, Melpignano, Castrignano de??? Greci, dal 14 al 18 novembre 2022, aderiscono a ???Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole???, l???iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell???Istruzione ??? Direzione generale per lo Studente, l???Integrazione e la Partecipazione. Tutte le scuole, nella settimana ???Libriamoci???, diffonderanno e accresceranno l???amore per i libri e l???abitudine alla lettura attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva come incontri con lettori volontari esterni e interni, gare di lettura espressiva, letture animate e sonorizzate, dibattiti a partire da singoli articoli e romanzi. Obiettivo dell???istituto ?? quello di consolidare e promuovere nei pi?? giovani la bellezza della lettura ad alta voce e il suo potere di coinvolgimento, condivisa in un???esperienza corale, svincolata da ogni valutazione scolastica. La lettura, dunque, come passione da condividere e far crescere. Le attivit?? troveranno attuazione da luned?? 14 a venerd?? 18 novembre e saranno sviluppate trasversalmente da tutti i docenti dei plessi, indipendentemente dalla disciplina d???insegnamento e previa organizzazione interna. Il filone tematico Libriamoci al quale i docenti e alunni si ispirano ??: ???La forza delle parole??? - Le parole cambiano il mondo e le persone che lo plasmano giorno dopo giorno. Le parole interpretano, spiegano, criticano, modificano la realt?? che ci circonda e ci permettono di trattare temi di attualit?? ambientali, politici e sociali. Tale filone tematico ?? perfettamente calzante, trasversale e modulabile alla tematica annuale del nostro istituto comprensivo dal titolo ???Piantiamola! La Terra al centro???. "La forza delle parole" del filone tematico "Libriamoci" trova la sua declinazione in letture che sviluppano l'attenzione sulla tutela del verde, dell'albero, delle piante, sulla flora e la fauna autoctone, sugli aspetti degli ecosistemi locali; sulla salvaguardia del territorio cominciando da quello pi?? vicino e vissuto; sui cambiamenti climatici, sulla desertificazione in atto, sulla responsabilit?? del genere umano (geoantropologia) e sulla nascita di diritti inediti per boschi e foreste (ecopolitica).