DESCRIZIONE
Un'iniziativa pensata per utilizzare i libri come strumenti attraverso cui agevolare le relazioni all???interno del gruppo classe, aiutare gli studenti a riflettere sui comportamenti e gestire le relazioni con loro stessi, imparare a riconoscere le emozioni per poterle gestire, affrontare fenomeni complessi come il bullismo, l???integrazione e l???inclusione.
Quattro tappe con scopi diversi.
1^TAPPA: LETTURA IN BIBLIOTECA
Visita alla biblioteca del paese per far conoscere ai lettori pi?? giovani gli spazi della biblioteca, i servizi, le attivit?? e il patrimonio. La biblioteca infatti ?? la casa dei libri, uno spazio accogliente e aperto che ?? possibile frequentare liberamente per studiare, esplorare le diverse proposte letterarie, soddisfare le proprie curiosit??.
Adiacente alla biblioteca, inoltre, c????? la ludoteca e nel corso della visita viene presentata alla classe come ulteriore occasione di frequentazione e socializzazione. Nel luogo principe della lettura i bambini imparano a muoversi tra le diverse sezioni, in particolare nello spazio ragazzi e, attraverso l???illustrazione del catalogo informatizzato, acquisiscono i primi strumenti per poter fare ricerche bibliografiche in autonomia. Dopo una lettura collettiva ad alta voce del primo capitolo del libro "Quarta elementare" di Jerry Spinelli, vengono illustrati i diversi servizi e le possibilit?? offerte dalla biblioteca (iniziative, patrimonio...). Inoltre vengono illustrate le regole del prestito e quelle per una convivenza serena tra libri e lettori e viene effettuato il prestito di un libro per ogni studente attraverso l'iscrizione al servizio.
2^TAPPA: LETTURA AD ALTA VOCE COLLETTIVA E LETTURA SILENZIOSA INDIVIDUALE
L'insegnante propone libri di narrativa per coinvolgere e far riflettere i bambini. Una parte viene gestita in classe dai bambini stessi, con la realizzazione di una bibliotechina di classe e scambiandosi tra di loro libri, commenti e narrazioni. Un'altra parte viene gestita dall'insegnante attraverso la lettura quotidiana, a puntate, ad alta voce. L'approccio al tema dei "bimbi monelli", avviatosi con "Quarta elementare", prosegue con il birichino per eccellenza, il "Pierino" presente in tante barzellette. Dopo la lettura e l'ascolto di un certo numero, si procede ad una selezione critica allo scopo di realizzare una puntata podcast riservata alla forza che hanno le parole di far riflettere e ridere la gente al tempo stesso. Si procede quindi con l'analisi della sinfonia di S. Prokofiev "Pierino e il lupo" dove gli alunni provano a leggere la storia, illustrata, sulle note della melodia (imitando il grande Roberto Benigni), sperimentando cos?? la magia dell'essere loro stessi narratori. Quindi si prosegue con la lettura del Giornalino di Gian Burrasca (versione curata da Silvia Roncaglia nei "Classicini") per giungere al Pinocchio di Collodi, nella forma della filastrocca di Gianni Rodari, accostandola agli articoli della Convenzione dei Diritti dei bambini (grazie anche al contributo della Campagna Unicef di Vaccinazione Universale).
3^TAPPA: LA FORZA DELLE PAROLE
Dopo aver predisposto un percorso-gioco per riparlare dei libri attraverso i libri stessi, si termina con la lettura dei principi della nostra Costituzione e degli obiettivi dell'Agenda 2030 per portare la classe a una riflessione collettiva di tipo socio-comportamentale. Frutto di ci?? ?? la composizione di un testo poetico cantato rap (dal titolo "2030 AGENDA RAP") dove i bambini, dopo un'attenta analisi, attraverso un esercizio di scrittura creativa danno voce all'Agenda stessa.
4^TAPPA: ANDARE OLTRE
Inizia un nuovo e ricco percorso di lettura ad alta voce da parte dell'insegnante e di ascolto da parte dei bambini che coinvolge altri due libri, "Matilde" di Roald Dahl e "Harry Potter e la pietra filosofale" di J.K. Rowling. La lettura del primo sfocer?? nel mese di maggio in una drammatizzazione per la continuit?? primaria-infanzia a favore dei bambini di cinque anni; con il secondo si realizzer?? un album pop-up dei momenti salienti del libro.