Il nostro progetto si articoler?? in diverse fasi:
1) la creazione delle motivazioni e l???aggancio alla Festa dell???Albero (mesi di ottobre-novembre 2022);
2) la fase di ???decantazione??? tranquilla, lavoro quotidiano nelle classi/sezioni (mesi di dicembre 2022-marzo 2023);
3) la raccolta degli esiti e la Festa del Libro (mesi di aprile-maggio 2023).
La prima fase si svilupper?? a partire gi?? dal mese di ottobre con l???impegno di tutte le classi aderenti nella lettura a voce alta da parte dell???insegnante, ogni giorno per un tempo adeguato (10-15 minuti o pi??, o comunque per la durata di un capitolo del libro scelto liberamente dalle insegnanti).
Contemporaneamente si provveder?? a organizzare, dove fosse gi?? presente una biblioteca di plesso, il servizio del prestito librario, coinvolgendo eventualmente gli alunni delle classi quinte e quarte in vesti di ???bibliotecari??? a rotazione.
Nel mese di novembre si proceder?? a ???costruire??? i doni-simbolo dell???iniziativa per la Festa dell???Albero: ???l???albero dei sogni???, un alberello costruito con varie tecniche che abbia come foglie mini pagine di libro sulle quali scrivere i ???sogni??? grandi e piccoli dei bambini.
Dal 5 al 13, nell???ambito del progetto ???Io leggo perch????? dell???AIE, si pubblicizzer?? e promuover?? con le famiglie l???acquisto di libri per l???ampliamento delle biblioteche di plesso, acquisto presso le librerie di zona gemellate con il nostro istituto nell???ambito di questa iniziativa (libreria ???Il Gabbiano???, Lavinio).
Nella settimana tra il 14 e il 19 novembre, nell???ambito dell???iniziativa del CEPELL ???Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole??? si propone una ???maratona di lettura??? in un angolo dedicato nei plessi: si allestir?? una postazione permanente in un angolo della scuola (oppure in giardino) nella quale si alterneranno nella lettura a voce alta sia le insegnanti (soprattutto per le sezioni di scuola dell'infanzia e per le classi prime e seconde della scuola primaria) sia gli alunni (in particolare per le classi terze, quarte e quinte, anche in continuit?? con le classi ponte, es. alunni di quinta che leggano a voce alta per i bambini cinquenni).
Nel mese di dicembre alle sezioni e alle classi aderenti saranno somministrati questionari di feedback (per insegnanti e studenti) sul gradimento delle iniziative e sulle emozioni riferite dagli studenti in merito.
La lettura giornaliera a voce alta proseguir?? per tutto l???anno scolastico e potr?? essere gradualmente incrementata.
Durante la seconda fase del progetto saranno organizzati incontri con gli autori per le classi che lo richiederanno (online o in presenza, a gruppi di 2-3 classi per volta).
Nei mesi di aprile-maggio 2023 si proporranno moduli di rilevamento del grado di miglioramento degli esiti per gli alunni partecipanti.
La terza fase avr?? il suo culmine nella Giornata Mondiale del Libro (23 aprile) e nel Maggio dei Libri.
In tali occasioni si proceder?? a:
1- allestire una mostra di lavori artistici degli alunni sul tema dei "libri, semi di bellezza" quindi sulla coniugazione tra letteratura e arti figurative;
2- creare dei podcast di lettura;
3- creare un prodotto digitale a conclusione dei vari percorsi;
4- organizzare una giornata di apertura alle famiglie per festeggiare i libri sull???esempio spagnolo del "dono della rosa???.
Scuola primaria
3/4
4/5
5/6
6/7
7/8
8/9
9/10
Nessuna
Anna Giusto,Maria Biafora,Ilaria Armenante,Nicoletta La Porta,Corinna Pollastrini,Cristiana Aureli,Jolanda Famularo,Annamaria Perrino,Ines Rita Brienza,Assunta Scaperrotta,Tania Frasca,Stefania De Battisti,Maria Giacinta Quercia,Marina Nassuato,Velia Fontana,Debora Zitarelli,Cinzia Divona,Daniela Martiradonna,Gigliola Ficiar??,Antonietta Gigliofiorito M. GUIDI, La leggenda del paese dove nascono le parole, FELTRINELLI
E. GALIANO, La societ?? segreta dei salvaparole, SALANI
F. D'ADAMO, La traversata, IL CASTORO
P. MASTROCOLA, L'anno che non caddero le foglie, GUANDA
GOBBETTI-NIKOLOVA, Il giardiniere dei sogni, SASSI
E. GNONE, Olga di carta. Il viaggio straordinario, SALANI
K. DiCAMILLO, Le avventure del topino Despereaux, IL CASTORO