DESCRIZIONE
Il Festival Ricorrente dei Lettori, giunto alla XXII rassegna letteraria, intende proporre una selezione autunnale di autori e testi significativi, per offrire strumenti utili alla riflessione e condivisione di tesi, suggestioni, occasioni formative che riguardino ogni fascia d???et??, in particolare i giovani, e ogni condizione di impiego proficuo del proprio tempo, per trovare nei libri e nella lettura alcune risposte alle molteplici domande dell???esistenza. L???iniziativa, che si svolge con il patrocinio del Comune di Castrovillari, che ha siglato di recente il Patto per la Lettura, si avvale della collaborazione del Circolo Cittadino, della Casa Editrice Il Coscile e della Casa Circondariale di Castrovillari. La partecipazione dell???IIS Mattei-Pitagora- Calvosa, che cura l???organizzazione degli eventi conclusivi di Libriamoci, si inserisce nel progetto Diffusione Lettura del Piano triennale dell???Offerta formativa della scuola, diretta da Bruno Barreca. Intervengono lettori qualificati del territorio come Sas?? Calabrese e Gianni Colaci, da tempo impegnati rispettivamente sul versante artistico-musicale e della scrittura creativa, e della produzione audio-visiva di letture interpretative di successo.
Programma
4 Novembre, ore 18:00, Circolo Cittadino
Gorba????v il furbo ingenuo, di Pierluigi Franco, Rubbettino Editore
Una storia non agiografica alle origini della crisi mondiale (e ucraina).
Saluti istituzionali del sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito e del pres. del Circolo Cittadino Antonino Ballarati.
Intervista l???autore coordinata da Paola Gentile, giornalista.
Interviene: Bruno Mandalari, docente di storia e filosofia LS ???E.Mattei???.
Letture a cura di: Angela Lo Passo, segretaria generale Accademia Pollineana.
11 Novembre, ore 18:00, Circolo Cittadino
Il tempo nascosto tra le viole, di Vincenzo Corraro, Besa Muci Editore
Storie di vita, di distruzione e di rivalsa, dove i personaggi vengono messi a nudo dalla forza erosiva dei sentimenti e dal gioco ineluttabile che si scatena quando mondi, fra loro assai lontani, improvvisamente si incontrano.
Conversano con l???autore: Minella Bloise e Gianni Colaci
14 Novembre, ore 10, Casa Circondariale di Castrovillari
Forti con le rime: Rime d???amore recitate dagli studenti
(Antologia di autori nazionali ed internazionali)
A cura di Mena Ferraro, segretaria Accademia Pollineana
LIBRIAMOCI A SCUOLA/Incontri con autori
19 Novembre, ore 11:00, Auditorium ITCG ???Mattei-Pitagora-Calvosa???
L???odore dell???arrivo, di Gianluca Veltri, Ferrari Editore
Saluti istituzionali: Bruno Barreca, DS
Conversa con l???autore Sas?? Calabrese.
Letture a cura degli studenti.
19 Novembre, ore 11:00, Auditorium LS ???Mattei-Pitagora-Calvosa
Amuleti, di Lorenzo Pataro, prefazione di Elio Pecora, Ensemble Edizioni
Presenta: Zahra Rahmaoui
Letture a cura degli studenti.
Sono invitate rappresentanze degli studenti delle scuole secondarie superiori.
25 Novembre, ore 18:00, Circolo Cittadino
La ferrovia del Pollino. La tratta Lagonegro-Castrovillari delle gloriose Calabro-lucane, di Antonio Iannicelli, Edizioni Il Coscile
Saluti: Mimmo Pappaterra
Relaziona Gianluigi Trombetti, storico, bibliotecario Accademia Pollineana
Intervengono: Donatella Laudadio, curatrice della presentazione, Mimmo Sancineto, editore
Coordina Pasquale Pandolfi, vicepresidente Accademia Pollineana.
Letture: Pollino Readers
Ideazione e organizzazione generale: Accademia Pollineana di Castrovillari.