“I libri su’ quali ho meditato, e di cui non mi pentirò mai di essermi servito, furono il Mondo e il Teatro” (C. Goldoni).
L’ attività proposta per Libriamoci parte dalla lettura dell’Atto I (scene 3-5-8-9) de 'La Locandiera'. La lettura di quest’opera ha stimolato i ragazzi a confrontarsi su temi quali l’amore, la differenza di genere, la libertà di scelta, delle donne in particolare. Il personaggio principale, Mirandolina, è uno sprone a tirare fuori tutti i propri talenti per essere se stessi a pieno titolo, per una vita piena e soddisfacente. Inoltre i ragazzi hanno potuto riflettere sull’evoluzione della società che in alcuni momenti storici è stata caratterizzata da marcate differenze di classe che sono state lentamente superate.
Il gioco del mondo ...quindi. Dopo la lettura e l’analisi del testo, i ragazzi hanno drammatizzato le scene lette. Infine dopo essersi immedesimati nei personaggi hanno “dialogato” con la protagonista, Mirandolina, immaginando di scriverle e raccontandole cosa pensano di lei e del suo agire.
"La locandiera"
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
12-13 anni
1 FRANCESCA MELLEA