DESCRIZIONE
Il libro scelto offre numerosi spunti di riflessione in chiave simbolica, ma con uno stile semplice, accattivante, quasi fiabesco. Per ogni episodio della storia sono state proposte attività didattiche differenti, non solo per stimolare il piacere della lettura, ma anche per mettere alla prova le attività di comprensione, di riflessione, di scrittura, oltre all’aspetto artistico, creativo e personale.
GIOCHI DA “IL PICCOLO PRINCIPE”
- L’elefante ingoiato da un serpente (attraverso il gioco del mimo i bambini devono far capire la situazione creata in cui un oggetto è dentro ad un altro o dentro ad un’altra situazione)
- L’asteroide B 612 (disegno la mappa per arrivare all’asteroide del piccolo Principe)
- Il Re dà ordini eseguibili (tra tanti comandi espressi velocemente capire ed eseguire solo quelli possibili in quel contesto)
- Il lampionaio accende il lampione-cervello (giochi di parole, indovinelli…)
DISEGNO CREATIVO
- Dal disegno fantastico secondo il metodo dell’aviatore (cappello, pecora…), al disegno dei «tramonti» o di quello che ci rende meno tristi, al disegno della mappa dei pianeti
- Disegna il tuo pianeta immaginario con gli elementi per te essenziali
CONTINUA IL RACCONTO: SCRITTURA CREATIVA
- Il finale della storia lascia aperte tante domande… continua tu il racconto
APPROFONDIMENTO DELLA PAROLA «LEGAME»
- Dai legami del piccolo Principe con le parole AMORE, AFFETTO, AMICIZIA e RITI