DESCRIZIONE
Attraverso la “lettura ad alta voce” delle pagine del racconto fantastico “Il viaggio di Mino ” di Marta Lucci e Riccardo Foglietta, gli alunni si sono calati in problemi ambientali e sociali al fine di condividere la “forza” della narrazione che rappresenta un ponte tra il libro e il mondo reale attraverso vissuti mediati e non.
Le esperienze cognitive
- MI CURO DI TE (del mio mondo),
- ESPRIMI UN DESIDERIO nell’ambito della priorità indicata dall’UNICEF AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO l’inquinamento e il surriscaldamento ambientale giocano un ruolo fondamentale per il benessere delle generazioni presenti e future: è importante informare e educare bambine, bambini e adolescenti affinché ciascuno possa fare la sua parte per contrastare l’avanzamento di questo fenomeno globale.
- LA FESTA DELL’ALBERO, per rinnovare l’impegno in difesa del clima, per la salvaguardia del proprio PIANETA
hanno fatto emergere stati d'animo e segnali positivi con il proprio ambiente di vita sperimentando gli aspetti che inducono ad una cittadinanza partecipata.
La lettura animata dal docente ha seguito un rituale condiviso con le classi:
- Il docente indossa un “mantello rosso” per dare regalità alla PAROLA,
- Gli alunni si posizionano in circle time nello spazio fuori dall’aula adibito a LIBRERIA, scegliendo la posizione e le modalità di ascolto.
- Conversazioni per far emergere le difficoltà del semino e le soluzioni trovate e/o vissute
- Debate sui problemi mondiali
- Realizzazione del video “IL GIOCO DEL NOSTRO AMICO”
La Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini e la Festa dell’Albero hanno favorito l’avvio al percorso “Direzione Sostenibilità” e la lettura ad alta voce sarà una strategia che consentirà le riflessioni da parte degli alunni per ipotizzare risoluzioni a problemi ambientali finalizzati alla salvaguardia del Pianeta Terra.