DESCRIZIONE
Dal 15 al 20 Novembre, Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini, del 75° Anniversario dell'UNICEF e festa dell'Albero attraverso la lettura di varie tipologie di testi e in occasione di 'LIBRIAMOCI 2021', giornate di lettura nelle scuole, gli alunni hanno evidenziato la bellezza della lettura ad alta voce e il suo potere di coinvolgimento. L'iniziativa ha avuto lo scopo di promuovere il valore sociale della lettura intesa come crescita personale. Partendo dalla conversazione collettiva sull'importanza della lettura, si scelgono alcune poesie e filastrocche sulla tematica ambientale e sui diritti dei bambini. Dalla lettura da parte di alunni volontari si passa alla riflessione relativa alle poesie ascoltate, finalizzata alla produzione autonoma di poesie personali. E' stato proposto agli alunni la possibilità di giocare e divertirsi mettendo insieme parole e suoni e formando dei versi di filastrocche e poesia nel rispetto delle tematiche affrontate precedentemente
e in tempi diversi. Dalla lettura Il filo rosso.. dell'ambiente: 'Salviamo l'ambiente' è evidente un chiaro riferimento all'attualità e al ruolo decisivo delle nuove generazioni nella lotta ai cambiamenti climatici. L'informazione pluridisciplinare e la lettura di testi sull'argomento rappresenta, infatti, uno strumento per comprendere il presente e sviluppare una coscienza critica necessaria per affrontare le sfide in
difesa dell'ambiente e del nostro futuro. Inoltre, in occasione della Giornata dei Diritti dei bambini, attraverso l'ascolto e l'analisi del testo della canzone: 'La marcia dei Diritti' e 'Diritto e Dovere' e un partecipato dibattito, gli alunni hanno compreso che ad ogni diritto equivale un dovere. Dalla comprensione delle tematiche affrontate si passa alla produzione creativa e personale di poesie e filastrocche con le diverse tipologie di rime e anche versi liberi. Tutti gli alunni hanno giocato mettendo insieme parole, alla ricerca di suoni per formare dei versi nel rispetto della tematica scelta. Non sono mancati gli alunni che hanno saputo paragonare i diritti dei bambini con quelli dell'albero. Tutte le produzioni scritte sono state completate dalle relative produzioni grafiche. Lettura, comprensione, riflessione e memorizzazione della poesia: 'Amici Alberi' in occasione della festa dell'Albero. Inoltre, gli alunni delle classi 4^ F e 4^ G a partire dai primi
giorni di novembre e per 1 h alla settimana sono impegnati con la lettura del libro: 'Il tesoro di carta' di Roberta Leporati e Silvia Giannì. Durante questa attività, gli stessi si mostrano attenti, curiosi e vogliosi di ascoltare chi sta leggendo. Chi legge deve riuscire a mantenere un tono di voce alto e cambiare intonazione in ogni dialogo nel momento giusto per cercare di coinvolgere il più possibile i compagni senza farli annoiare.