DESCRIZIONE
La conoscenza di sé è un viaggio che dura tutta la vita. Un viaggio avventuroso, complesso e molto affascinante che comincia dall’imparare a osservare il modo in cui ci comportiamo, riconoscendo i nostri limiti, ma anche i nostri talenti e la nostra unicità. Una tappa fondamentale di questo percorso è il passaggio dall’adolescenza alla maturità, alla conquista di una maggiore consapevolezza di sé, ma anche alla comprensione delle regole che dominano le relazioni sociali del mondo degli adulti. Se si è giovanissimi, è facile smarrirsi, non riuscire a capire qual è il proprio posto nel mondo. E nei momenti di smarrimento, cruciali sono gli incontri. Dante smarrito nella selva oscura, ad esempio, si salva grazie all’incontro con Virgilio, non a caso il suo autore prediletto: P. Levi, nella realtà disumanizzata del lager, troverà nel canto di Ulisse la forza per reagire all’annichilimento. Dunque, l’incontro con la parola letteraria può rivelarsi determinante nel segnare il nostro destino. Ecco che gli alunni saranno portati alla scoperta di storie i cui protagonisti hanno vissuto gli stessi percorsi che ciascuno di noi intraprende nel corso della propria esistenza, testi non solo “belli” da leggere, ma che si riveleranno sorprendenti per il loro svelarci un frammento di quel segreto che è in noi.