DESCRIZIONE
La tematica “Migranti di ieri e di oggi”, che trova la sua rappresentazione nel titolo “Per prendere un lupo ci vuole un lupo”, scelta per tutte le classi della scuola secondaria, che hanno preparato i tre eventi e parteciperanno agli stessi in maniera parallela, proponendo testi diversi, è motivata da diversi interessi degli alunni.
Molto stimolante è stata la presenza della nuova compagna, giunta da pochi mesi dall’Afghanistan, con tanto dolore addosso ma anche con tanta speranza.
Determinante è il desiderio di voler incontrare i ragazzi della comunità-alloggio per minori stranieri non accompagnati, “La casa di Abou Diabo”, di Acri, che hanno realizzato il fumetto “Per prendere un lupo ci vuole un lupo”.
La metafora del lupo che prende il lupo sarà molto incisiva nel rendere le ragazze e i ragazzi consapevoli che bisogna “vestire i panni” del migrante per capire il disagio che egli vive nell’affrontare l’avventura del viaggio e dell’inserimento in un nuovo contesto sociale.
Naturalmente sarà importante mettere in atto le competenze dell’ascolto di ciò che verrà detto e letto, dell’interscambio culturale che avverrà ed approfondire sul campo le caratteristiche del genere fumetto, assai fruibile e amato dagli adolescenti
La storia di Segen e le sue poesie