Quando un cantautore diventa un poeta? E quando una poesia diventa una fiaba?
A questi interrogativi cercheremo di rispondere venerdì 19 novembre e venerdì 3 dicembre.
Gli alunni della 1C della Scuola Secondaria di I grado saranno guidati dalla docente di lettere in un percorso ludico-didattico che persegue l'obiettivo di stimolare negli allievi curiosità e amore per la lettura. Perché leggere è un’attività fondamentale per la mente: si perfeziona il linguaggio, migliora il modo di comunicare e di relazionarsi con gli altri, si dà al proprio mondo, la possibilità di espandersi e, alla propria mente, di vagare attraverso luoghi sconosciuti: quindi, leggere é la libertà che si conquista sulle ali delle parole.
In tale ottica il progetto si propone una missione: rendere più accattivante la lettura abbracciando l'idea della scrittrice Ambra Caserta, che riadatta in fiabe alcune fra le più amate canzoni del cantautore genovese Fabrizio de Andrè. Da Marinella a Piero, i ragazzi si appassionano alle vicende narrate e provano anche loro a realizzare la trasformazione testo-fiaba, liberi di mostrare tutta la loro creatività nelle forme che ritengono più congeniali.
Ambra Caserta - Ogni tre stelle
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
10-11 anni
11-12 anni
1 Antonia Caridi