DESCRIZIONE
Le giornate di lettura a scuola fanno parte di un percorso svolto in collaborazione tra scuola, associazioni e biblioteca comunale, con varie fasi durante l'anno, e che coinvolge anche la comunità, poichè, come sempre, la collaborazione per un fine comune dá i suoi frutti. Infatti, dopo l'attivitá di 'Libriamoci' dello scorso anno, i ragazzi della IA (ora IIA), hanno elaborato giochi linguistici ed hanno scritto componimenti in versi, con e senza rima. E continua il loro impegno nell'ora del 'Caffè letterario' e col 'Taccuino dello scrittore', sempre con la mirabile guida, competente e appassionata, della docente di lettere. E il Progetto 'Rotonda Paese di poesia', ideato dalla fondatrice dell'Associazione 'La Parola e il Cuore - I Giorni della Poesia', è diventato un progetto di Servizio Civile Universale, con sede nella Biblioteca Comunale di Rotonda: impegna quattro giovani donne e persegue obiettivi di promozione culturale e sociale, nonchè di promozione della biblioteca e della lettura, coinvolgendo in particolare giovani e minori.
L'attivitá di 'Libriamoci', quindi, quest'anno avrá più fasi e ad essa parteciperanno tutte e quattro le classi della secondaria di primo grado.
Saranno toccati tutti e tre i filoni tematici proposti, perchè sono necessarie la costruzione del proprio io e la crescita personale per contribuire a costruire un mondo migliore, e lo strumento scelto è la poesia, fonte di emozioni e pensiero creativo.
I FASE: Le docenti in classe leggeranno, oltre i testi da loro scelti, alcune pagine di libri della biblioteca comunale per suscitare l'interesse/curiositá dei ragazzi. La lettura di questi libri sará poi continuata in biblioteca. Inoltre, gli stessi libri potranno essere acquistati nella libreria del paese, gemellata quest'anno con la scuola per 'Ioleggoperchè2021'.
II FASE: Incontri in biblioteca comunale, luogo di accoglienza e di socializzazione, di formazione e di crescita culturale ed umana del singolo e della comunitá: qui i ragazzi potranno non solo continuare la lettura dei libri presentati in classe, ma parteciperanno anche ad attivitá ludico-educative e, giá allenati ad esprimersi attraverso la scrittura, saranno coinvolti in 'laboratori di poesia' per esprimere in versi le loro emozioni, i loro sentimenti e pensieri.
III FASE: Tutti i ragazzi della classe IIA saranno nominati 'Primi Ambasciatori di Poesia' del paese di Rotonda. Il conferimento della nomina e la consegna del relativo attestato avverranno durante la manifestazione del Premio 'Rotonda Paese di poesia', riconoscimento conferito ai 'Talenti' rotondesi in campo culturale ed artistico.
LIBRI SCELTI
Noi siamo il futuro (17 racconti per i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 ONU), AA.VV., Raffaello Ragazzi.
Storie di grandi uomini e grandi donne, M. Albertini, Raffaello Ragazzi.
Super Robin contro i bulli, R. Morgese, Ed Raffaello.
La straordinaria storia di Zero, C. Giacomoni, ill. di M. Bruno, Ed Theoria.
Io ero cattivo, A. Ferrara, Ed. San Paolo.
Vai all'Inferno Dante, L. Garlando.
Cedi la strada agli alberi, F. Arminio.
Libri di Rodari, testi di poesia classica e contemporanea e autori locali.