Nella prima attività la docente legge il libro senza mostrare le immagini: poi insieme al gruppo degli alunni inizia la conversazione su ciò che il racconto ha suscitato in loro, sui personaggi, sul contenuto e su ciò che ognuno ha immaginato durante la lettura.. Al termine il libro viene lasciato a disposizione di ogni alunno che può decidere se guardarlo individualmente, oppure insieme ad altri compagni, oppure ancora sfogliarlo con la docente. Successivamente, con l'utilizzo dei colori, ogni alunno rappresenta graficamente ciò che il racconto ha suscitato oppure quale momento del racconto lo ha maggiormente interessato. Al termine con l'utilizzo di sacchetti di plastica, immagini, giochi e altro materiale il gruppo prova a drammatizzare il racconto.
L'attività prosegue in un secondo momento con la ripresa del racconto guardando insieme il libro. Viene proposta la conversazione legata al messaggio contenuto nella storia: il rispetto degli animali e del loro ambiente. Insieme si cercano i motivi per cui questo oggetto si trova in questo posto, facendo ipotesi Al termine chi lo desidera 'legge' ad alta voce la storia a tutto il gruppo.
La proposta finale. in due momenti, è la realizzazione di un manufatto utilizzando un sacchetto di plastica, colori, carta e materiale manipolativo. Prima della realizzazione ogni alunno racconta o disegna il suo 'progetto' e i materiali che intende utilizzare. Al termine della realizzazione ognuno presenta il proprio manufatto a tutta la classe raccontando la trasformazione: TINO NON E' UNA MEDUSA, NON E' NEMMENO CIBO PER ANIMALI, NE'... TINO E' PLASTICA!
TINO NON E' UNA MEDUSA
Scuola dell'infanzia
4-5 anni
1 Maria Angela Tedoldi