DESCRIZIONE
Il volto dell’identità
Il percorso di lettura ad alta voce dal titolo “ Il volto dell’identità” ha come fine quello di trattare il concetto di identità, valore fondamentale spesso trascurato in virtù di interessi egoistici o politici.
Il concetto di identità viene scandagliato nelle sue diverse accezioni attraverso l’attenzione al volto e alle espressioni dei personaggi delle opere in esame:
Il volto dell’identità personale e la sua dissoluzione attraverso la figura di Vitangelo Moscarda in “Uno nessuno e centomila” libro I, capitoli I e II:
Il volto dell’identità di un popolo e il suo annientamento attraverso la figura di Primo Levi, quella di alcuni compagni e quella dei loro persecutori in “Se questo è un uomo” capitolo IX pagg. 158-159: 164: capitolo XV pag. 229:
Il volto dell’identità civica e sociale attraverso i volti omertosi di alcuni testimoni de “Il giorno della civetta” incipit del romanzo.
Queste letture acquistano un significato particolarmente profondo e offrono spunti di ampia riflessione nell’ottica della necessità del rispetto dell’identità per la costruzione di una società civile sana e stabile.