DESCRIZIONE
Lo sport ha bisogno di atleti, a tutti i livelli, e con tutte le competenze necessarie. Ma ha pure bisogno di chi sappia giocare con le parole, di chi sappia raccontarlo. Dimostrare come lo Sport sia entrato nella Letteratura e sia stato raccontato, con piena dignità letteraria.
Il Campionato europeo di calcio e le Olimpiadi dello sport svoltisi entrambi con gli spalti vuoti (o semi-vuoti), per ragioni di prudenza e di sicurezza da Covid-19, in nome di quel “distanziamento” che dev’essere fisico, nient’affatto “sociale”, ci hanno insegnato che, nonostante la situazione paradossale (e inedita) degli stadi vuoti, gli atleti hanno portato avanti le gare, proprio perché la partita / la gara (della vita) non finisce.
Lo sport come pratica di educazione alla cittadinanza attiva, perché attraverso il gioco si rispettano le regole, l’avversario, i tempi... e ci si prepara alla vita
LIBRI SCELTI
GARGANO, T. Letteratura e sport (Cacucci, 2021)
SAVELLA, S. Lo stadio universale (Stilo, 2021)