DESCRIZIONE
Libriamoci: giornate di letture a scuola
Giochi diVersi
Abbiamo deciso con molto entusiasmo di accogliere questi iniziativa usando come mezzo di lettura la poesia ed il suo legame con la musica.
Da qui nasce il titolo MUSIKE’ .
Esiste una naturale relazione tra parola e musica ed il genere della poesia ne è senza dubbio il più esplicito.
In Italia si sono affermati numerosi cantautori, riconosciuti dal pubblico come veri e propri poeti per la profondità o l’originalità delle immagini e delle soluzioni artistico-linguistiche offerte dai testi delle loro canzoni.
Gli autori musicali dai noi scelti sono stati diversi, legati da un tema comune “insegui i tuoi sogni“ e “TRA SOGNO E REALTA” .
Il primo tema verrà affrontato con i ragazzi di seconda per i quali sono stati scelti alcuni brani da ascoltare e commentare in particolare: Roberto Vecchioni con “Sogna ragazzo sogna”, Fiorella Mannoia che interpreta “ Ho imparato a sognare” e “Il Mondo” scritto da Gianni Meccia ed interpretato da Jimmy Fontana.
Con gli alunni della prima ascolteremo il testo di Bennato “ L’isola che non c’è “ e “ Volare” di Franco Migliacci e Domenico Modugno.
Tutti i testi musicali scelti sono di un certo spessore. Questi prima si ascolteranno nei tempi e nei modi imposti dalla canzone, e poi si leggeranno come una poesia dove il lettore avrà la possibilità di soffermarsi sul testo, «fermo» sulla pagina, in assoluta libertà.
È chiaro che, nell’equiparare un testo musicale a una poesia, si vuole sottolineare il valore alto dell’opera.
Infatti la canzone italiana d’autore, attraverso i suoi celebri esponenti, nella maggior parte dei casi ha messo in risalto la parola, accompagnata dalla musica senza mai esserne sopraffatta, garantendo sia l’ascolto, sia la comprensione.
Ma l’attività prevede anche la lettura di poesie tratte da due testi
1) Viaggia verso-poesie nelle tasche dei jeans di Chiara Carminati
2) Acerbo sarai tu di Silvia Vecchini ed illustrazioni di Francesco Chiacchio
Il primo verrà utilizzato nella IIE il secondo in IE.
La scelta della lettura delle poesie nasce dal volere fare un confronto tra testo poetico e testo musicale, ma soprattutto dalla voglia di far innamorare ed avvicinare gli alunni al gusto della lettura di poesie facendo scoprire loro autrici che scrivono testi divertenti ed attuali.
L’attività vedrà anche l’analisi di cos’è un testo poetico e la poesia.
Si concluderà con un brainstorming per cogliere emozioni e sentimenti nati da queste letture, emozioni che verranno scritte su degli origami a forma di Airone, che verranno buttati per aria, per mettere in aria le emozioni.
Le attività si svolgeranno entrambe giorno 19 novembre in orari diversi