DESCRIZIONE
La nostra proposta è di puntare… alla lontananza, al tempo che fu, con storie, fatti, eventi lontani dalla loro realtà storica. Partendo dalla curiosità, innata in ogni bambino, si cercherà di far conoscere la vita e le opere del Sommo Poeta, il padre della Lingua Italiana. L’obiettivo formativo è “innamorarsi” di Dante come ci si appassiona alle cose assenti e sconosciute, quelle che sempre formano il nocciolo sepolto dei nostri desideri, e anche della nostra spinta a cambiare noi stessi, imparando.
Il lavoro svolto sarà il seguente:
FASE 1: brainstorming sulle attività da proporre insieme alla classe si focalizzano gli argomenti di studio da trattare e da approfondire
FASE 2: divisione in gruppi della classe e assegnazione del lavoro ai gruppi secondo la metodologia del cooperative learning. Si divide la classe in 4 gruppi e ad ogni gruppo l’insegnante attribuisci gli argomenti proposti: dante e la divina commedia, inferno, purgatorio, paradiso e un breve passo dell’opera da leggere in volgare cercando di cogliere le ogni gruppo decide in autonomia le risorse e i contenuti da utilizzare. gli alunni scelgono in che modo approfondire gli argomenti utilizzando il linguaggio comunicativo (produzione scritta e orale), linguaggio espressivo (disegni, cartelloni di sintesi, lapbook,drammatizzazione ...) e linguaggio multimediale (creazione di diapositive in power point).
FASE 3: condivisione in classe del lavoro svolto ogni gruppo a piccoli turni relaziona alla propria classe l’argomento trattato, presenta i lavori prodotti.
FASE 4: drammatizzazione ogni gruppo presenta ai bambini della quinta elementare la divina commedia, drammatizzandola in base alle tematiche assegnate. per “colorare” la drammatizzazione ogni gruppo decide di indossare delle magliette che simboleggiano il proprio gruppo di appartenenza (rosso-inferno, grigio-purgatorio, bianco-paradiso). vengono scelti dai rispettivi gruppi i presentatori che illustreranno il viaggio all’interno della divina commedia ai piccoli spettatori attraverso la lettura espressiva .
FASE 5: realizzazione di diapositive in Power Point ogni gruppo realizza alcune diapositive di sintesi sulle conoscenze acquisite in modo creativo e originale.