DESCRIZIONE
Attraverso ricerche sulle antiche filastrocche e modi di dire del patrimonio storico culturale del nostro paese di appartenenza e attraverso lo studio di poeti del territorio come Carmine Caruso, si è riusciti a ricostruire antichi quadri di civiltà quale la riscoperta di antichi giochi per bambini rigorosamente accompagnati da filastrocche in
dialetto siciliano o antiche conte per l'inizio dei giochi. Anche la scansione della giornata degli anziani è stato oggetto di approfondimento: essa si basava su un misto di
elementi sacri e profani che quasi come dei rituali accompagnavano tutte le attività quotidiane. Ecco che allora i bambini rappresenteranno dei quadri di civiltà,
rappresentando uno spaccato della quotidianità antica, leggendo filastrocche e 'tiritere' rigorosamente legate alla stessa.