DESCRIZIONE
Il titolo dell'iniziativa prende spunto dal numero degli allievi coinvolti, identico a quello dei potenti riunitisi di recente a Roma.
Ma le studentesse e gli studenti della 4^D BIO del Liceo 'Anguissola' di Cremona hanno anche un altro aspetto in comune con i 20 Capi di Stato giunti in questi giorni nel nostro Paese: come loro, infatti, sono originari di varie parti del mondo, Senegal, Egitto, Marocco, Colombia e Albania, insieme ovviamente all'Italia, sono riunite ogni giorno per tutto l'anno nello spazio di una classe. Un mosaico di lingue, culture, religioni, nomi propri e tradizioni con cui raramente si ha la fortuna di entrare in contatto nel proprio quotidiano.
Specie dopo l'esperienza della pandemia, che ha duramente colpito proprio Cremona e la Lombardia, questi ragazzi hanno compreso che la solo 'via' di guarigione è la solidarietà tra i popoli: con le loro proposte di lettura, ispirate a questo tema - e a quelli, molto vicini al primo, dell'amicizia e dell'incontro con il 'diverso' - essi desiderano condividere il prezioso frutto della loro riflessione.
Il parco della scuola, con i suoi alberi secolari e i colori dell'autunno, ospiterà le letture ad alta voce di questi 20 studenti, diventando, per un giorno, il palcoscenico naturale delle loro emozioni.
LIBRI SCELTI
- Alessandro D'Avenia, "Bianca come il latte, rossa come il sangue".
- Nicolò Govoni, "Bianco come Dio".
- Giacomo Mazzariol, "Mio fratello rincorre i dinosauri".
- Daniele Mencarelli, "Tutto chiede salvezza".
- Fred Uhlman, "L'amico ritrovato".
- Giovanni Verga, "Storia di una capinera".