DESCRIZIONE
Quest’anno il tema che attraverserà il progetto lettura sarà il tema dell’universo donna in tutte le sue sfaccettature: la donna protagonista delle fiabe, la donna grande scienziata o grande astronauta, la donna considerata sesso debole, la donna ghettizzata e schiavizzata, privata dei suoi diritti, come ancora succede in alcune parti del mondo, tema che si ricollega al tema di Libriamoci IL GIOCO DEL MONDO.
Le attività che proporremo sono 4 e si svolgeranno in entrambi i plessi di scuola primaria:
1. Costruzione dell'albero della lettura: un albero stilizzato a cui saranno appese le copertine dei libri scelti ed inerenti il tema che ci accompagnerà nel corso di tutto l'anno scolastico ossia l’universo-donna.
2. Seduti ai piedi dell'albero della lettura, i bambini di primo anno ascoltano fiabe e letture selezionate, lette ad alta voce dai bambini del quinto anno.
3 I genitori lettori di classe: due genitori, per classe accompagneranno i bambini nella scoperta, attraverso la lettura di uno dei testi scelti.
4 Attività ludico-didattiche di “costruzione e de-costruzione” di testi, momenti di riflessione sul testo attraverso l’utilizzo di diversi canali espressivi: attività manipolative – espressive, il disegno, la realizzazione di cartelloni, il canto, la musica, la danza, la recitazione.
LIBRI SCELTI
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO CREATIVO DELLE FIABE CLASSICHE
KATERINA..CHE BELLO DORMIRE DA SOLI di Annalisa Donini
FIABE IN ROSSO di Lorenzo Naia e Roberta Rossetti
FEMMINA NON E’ UNA PAROLACCIA di Carolina Capria
STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI
SOTTO IL BURQA di Deborah Ellis
LA CITTA’ DI FANGO di Deborah Ellis
IL VIAGGIO DI PARVANA di Deborah Ellis