DESCRIZIONE
Anche quest’anno l’I.I.S.S. “Duca degli Abruzzi” di Napoli aderisce all’iniziativa di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole 2021.
Nell’ ambito del filone tematico, “Il gioco dei sé”, la Prof.ssa Alessandra Amideo, docente di Lingua e Letteratura italiana, propone agli studenti delle proprie classi un
ciclo di letture ad alta voce, dal titolo: “ADOLESCENTI E COSTRUZIONE DEL SENSO DI SÉ”
“I ragazzi vivono molto nel presente, si parla molto di presente, ma per quanto riguarda la proiezione futura, stentano proprio a capire il senso, a proiettarsi nel domani: Il futuro è vissuto quindi come limite? Come incapacità mentale? Non lo pensano, il futuro non fa parte della loro vita. Il futuro non è un problema, non fa parte della loro
dimensione. Al futuro penseranno domani, perché domani lo agiranno… ma non oggi. È da sottolineare che la condizione di questi ragazzi non ha eguali rispetto alle
generazioni precedenti. C’è un fortissimo vissuto di paura verso il futuro”. È a partire da questa premessa che cercheremo con la lettura ad alta voce di ricostruire attraverso il vissuto dei protagonisti di tre romanzi di formazione e biografie il processo di costruzione dell’identità per dare forma a quel futuro mai immaginato.
Testi scelti:
• Elaborazione del lutto verso gli oggetti di investimento infantili, e riconoscimento dell’adulto per sentirsi veramente autonomo: Il giovane Holden di J.D. Salinger
• Il “senso delle vita”: Siddharta di Hermann Hesse
• La motivazione al cambiamento: Phil Knight, L'arte della vittoria: Autobiografia del fondatore della Nike
LIBRI SCELTI
Testi scelti:
• Elaborazione del lutto verso gli oggetti di investimento infantili, e riconoscimento dell’adulto per sentirsi veramente autonomo: Il giovane Holden di J.D. Salinger
• Il “senso delle vita”: Siddharta di Hermann Hesse
• La motivazione al cambiamento: Phil Knight, L'arte della vittoria: Autobiografia del fondatore della Nike