DESCRIZIONE
Il percorso propone, attraverso la lettura di passi di racconti, romanzi, poesie e testi di canzone, in italiano e in inglese, il tema del viaggio alla ricerca di se stessi, della sfida per la costruzione del proprio io, come sfida con il mondo, con la società, con la natura. I personaggi scelti intraprendono un viaggio reale o simbolico che li porterà a esplorare e sperimentare i propri limiti sfidando la natura fino alle “terre estreme”, o la società e i suoi valori, ribellandosi all’”autorità” per affermare la propria personalità..L’attività mira, attraverso il “gioco della lettura da alta voce”, di spingere i ragazzi ad una riflessione, personale e condivisa, sul faticoso percorso di costruzione del proprio io che è pervasivo nella fase della vita che stanno vivendo.
LIBRI SCELTI
J. Krakaeur, Nelle terre estreme
G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese e La Ginestra
W. E. Henley, Invictus
K. Gibran, Il fiume e l’oceano
L. Tolstoj, La felicità familiare
J. D. Salinger, Il giovane Holden
E. Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Che Guevara, I diari della motocicletta
V. Ardone, Il treno dei bambini
J. London, Martin Eden
H.Hesse, Siddartha
ORDINE SCOLASTICO
Scuola secondaria di secondo grado
FASCE DI ETA'
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni