DESCRIZIONE
Come è bello stare insieme! Quando sappiamo vincere la diffidenza, possiamo avere delle piacevoli sorprese! Il tema più importante della storia che i bambini
ascolteranno in sezione è la bellezza dello stare insieme. L’elemento cardine è il sasso, povero e poco significante, ma nella storia può creare qualcosa di buono,
di veramente buono, ma come? Con la collaborazione e con l’aiuto di tutti. Quante cose belle e quanti incontri interessanti si possono vivere insieme
andando oltre la diffidenza, la furbizia, l’egoismo! Anche noi potremmo creare la nostra zuppa di sassi inserendo nel pentolone le paroline che secondo noi sono
importanti per tornare a vivere una scuola felice, queste paroline le dobbiamo cercare nel nostro cuore. Lettura ad alta voce nella sezione A.
Rielaborazione della storia ascoltata attraverso GIOCHI E ATTIVITÀ:
Ricerca nella sezione di oggetti/alimenti che sono nominati nella storia e riposti in un grande pentolone:
Riproduzione grafica dei personaggi e degli alimenti elencati nella storia per creare un lavoro di gruppo inerente alla storia.
Obiettivi
• Promuovere tra i bambini dinamiche di condivisione, collaborazione e accoglienza
• Stimolare la fiducia in se stessi e la consapevolezza della ricchezza di ognuno
• Promuovere l’approfondimento della conoscenza che superi i pregiudizi
• Avvicinare il mondo della scuola alla lettura ad alta voce attraverso percorsi creativi
LIBRI SCELTI
"UNA ZUPPA DI SASSO", autore ANAIS VAUGELADE, traduttore A. MORPURGO, EDITORE BABALIBRI