'L'Italia senza la Sicilia non lascia nello spirito immagine alcuna, qui è la chiave di tutto', con queste parole Goethe ci ha affidato la sua speciale considerazione per una regione tra le più belle e interessanti per la sua antica storia, per la conformazione geologica, per la sua cultura, per la sua arte e noi insegnanti delle classi VA e B nell'anno scolastico 2021/2022 affronteremo un percorso che va dentro il folclore della nostra terra, considerando sempre che la lettura è un momento di svago e di crescita che studia anche le tradizioni di un paese. Questo viaggio in Sicilia è già partito a settembre con la narrazione marinara di Colapesce e continuerà durante l'anno, verranno lette le più importanti fiabe siciliane, prese anche dal Pitrè, poi si affronteranno altri aspetti delle tradizioni. Con le antiche ricette i bambini studieranno le feste più importanti dell'anno legandole ai dolci, pietanze ma anche detti e proverbi siciliani, le arricchiranno con le loro interviste fatte ai nonni, faranno se sarà possibile una visita guidata al vicino quartiere storico di Ballarò e al museo Pitrè di Palermo dove ci sono le più belle collezioni di ceramica antica, di costumi, di carretti e dei pupi siciliani della tradizione dei paladini. Il percorso spazierà fino alla lettura del libro 'Sicilia da scoprire' attraverso cui i bambini conosceranno i vulcani e loro leggende, la civiltà greca che è legata al programma di storia, le personalità siciliane che hanno reso grande la Sicilia nel mondo.
La volpe Giovannuzza di G.Pitrè ed.Splen
Sicilia da scoprire di G.Giordano Mediabooks
Fiabe Siciliane di Gandini-Piumini Einaudi Ragazzi
Istituto Comprensivo (infanzia + primaria + secondaria di primo grado)
10-11 anni
1 Francesca Naselli