DESCRIZIONE
Evento di Poetry slam consistente in una gara di poesia performativa aperta a studenti e del Municipio XII, da svolgersi all’aperto o nell’aula magna dell’Istituto.
Poetry slam - Poesia perfomativa
La poesia performativa (Poetry Slam) nasce a Chicago nel 1984 su iniziativa di Marc Smith, poeta e operaio di cantiere, che decide di organizzare degli incontri di poesia all’interno di un club di jazz.
Un gioco in versi con le seguenti regole:
Esibizione a cappella
Iscrizione alla competizione aperta a tutti
Assenza di riempimenti musicali, luci o abbigliamento particolari.
Libertà d’espressione: si può dire, leggere, scandire o cantare testi su temi liberi
Tempo di esibizione da un minimo di 3 minuti ad un massimo di 5 minuti.
Lo slammer si esibisce per condividere con il pubblico
I giudici devono essere scelti tra la platea
Nelle esibizioni nei locali pubblici vale la regola: “un testo detto è un bicchiere offerto”.