DESCRIZIONE
Mai come in questa fase storica il nostro pianeta appare sull’orlo del disastro. I colpevoli non sono gli altri, bensì siamo tutti noi. Non è possibile ignorare ciò che sta avvenendo: al contrario, è necessario agire subito, iniziando dalle piccole criticità che vediamo attorno a noi. Occorre un’assunzione di responsabilità da parte di tutti: ognuno di noi deve denunciare le devastazioni che vede attorno a sé, senza perdere altro tempo. Solo agendo tutti, individualmente e in gruppo, potremo cambiare la situazione. I libri ci forniscono il supporto teorico per capire “come” agire. Sta a noi poi individuare “dove” farlo. Con questo progetto andremo a cercare dei luoghi a noi vicini dove esistono contesti di degradazione ambientale (inquinamento, abusivismo edilizio e così via). Filmeremo con i nostri telefoni cellulari questi posti e realizzeremo dei filmati in cui alla denuncia abbineremo la lettura di passi tratti da libri relativi alla questione ambientale. In questo modo daremo il nostro contributo per salvare il mondo. Il nostro mondo.
LIBRI SCELTI
Greta Thunberg, La nostra casa è in fiamme. La nostra battaglia contro il cambiamento climatico, Mondadori 2019;
Annalisa Corrado, Le ragazze salveranno il mondo, People 2020
Mario Tozzi, Lorenzo Baglioni, Un’ora e mezza per salvare il mondo, Rai Libri 2020;
Stefano Liberti, Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l’Italia e la nostra vita, Rizzoli 2020;
Roberto Mezzalama, Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un paese sconvolto dall’emergenza climatica, Einaudi 2021