La scelta di realizzare questo lavoro nasce dalla convinzione che sia importante promuovere negli alunni la curiosità intorno ad un libro, facendo poi maturare interessi che trovino una concreta attuazione in strategie di esplorazione attenta del percorso narrativo, dei personaggi, dei momenti più importanti, delle descrizioni più suggestive. Il punto di partenza sarà costituito dalla lettura dell'insegnante, inteso come momento fondamentale dell'approccio a leggere, concepito non come dovere ma come piacere. La lettura del testo intenderà avvalersi di varie forme di comunicazione, per catturare l'attenzione, potenziare le capacità fantastiche degli alunni e promuovere l'interesse, facilitandone con ogni mezzo l'uso e la fruizione. Il testo 'storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare', potrà suscitare un grande coinvolgimento emotivo, consentendo spunti per una lettura critica della realtà ambientale e socioculturale dei giorni nostri e fornendo tematiche di riflessione quali l'inquinamento e la diversità intesa come valore. Le diverse attività che si svolgeranno intorno al libro, attraverso l'uso dei vari linguaggi, verbali e non, permetteranno agli alunni di acquisire la consapevolezza che la lettura può divenire momento comunicativo, di espressione fantastica e creativa.
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.
Scuola primaria
7-8 anni
1 Cristiana Femia